In alcuni casi Webroot segnalava (e bloccava) come potenzialmente dannosi alcuni siti che venivano utilizzati regolarmente per l'attività lavorativa.
A ciò si aggiungeva la scomodità nel gestire una lista di siti “consentiti”. Lista che era in tutto e per tutto gestita localmente su ogni client.
Naturalmente, situazioni di questo tipo, interferiscono con il corretto svolgimento di alcune attività, possono generare malcontento e aprire qualche piccola incrinatura nei rapporti con i clienti.
Per ovviare a questo problema ora è possibile inserire degli “Override Web” dalla console GSM, creando e aggiornando delle liste di siti consentiti.
Per creare la lista di siti consentiti occorre:
- fare login nella console GSM;
- andare in "Impostazioni globali";
- scegliere il tab "Override web";
- premere il pulsante "Aggiungi".
Nel primo campo, URL, occorre inserire l’indirizzo internet che si desidera che non venga bloccato da Webroot.
La seconda voce, Override globale, stabilisce a quale livello viene eseguito questo override: se a livello di tutte le console che stanno “sotto” la console GSM o su un singolo sito.
Due sole accortezze nell’utilizzare questa utilissima funzione:
- se si fa un’impostazione a livello globale di GSM, è evidente che questa verrà ereditata solo dai siti che sono abilitati a ricevere le impostazioni dalla console GSM;
- se è vero che questa funzione permette di creare al volo delle “whitelist” e quindi di risolvere velocemente eventuali problemi riscontrati dai clienti, è anche vero che se Webroot classifica in maniera erronea un sito, è opportuno segnalarlo al supporto di Webroot o al supporto di Achab in modo che il motore di Webroot possa imparare e correggere i propri errori.