I servizi di sicurezza più diffusi

La sicurezza sta diventando la priorità assoluta per tutte le aziende (come emerge dall'indagine CompTIA “Enabling SMBs with Technology”) poichè le infezioni virali – soprattutto da ransomware- e gli attacchi informatici sono sempre più frequenti e generano ripercussioni sempre più pesanti.

Una gestione della sicurezza completa non è più un “nice to have”, bensì un requisito fondamentale per assicurare che sistemi e dati dell’azienda siano protetti, non solo da virus, ma anche da errori umani.

I fornitori di servizi IT che offrono un servizio di gestione della sicurezza completo hanno la grande opportunità di posizionarsi come partner di valore (trusted advisor) per le PMI.

Vediamo come e soprattutto con quali strumenti. […]

Leggi tutto…

Ci possiamo fidare dei link nei risultati di Google?

Link nei risultati di Google: fidarsi sì o no? Se si utilizza Webroot la risposta è certamente sì.

Webroot ha fatto un ulteriore passo avanti nel percorso di integrazione tra i suoi prodotti arricchendo Webroot SecureAnywhere di alcune funzioni del suo motore Brightcloud.

E non è tutto: WSA per Mac ha ora la possibilità di ricevere dalla console 13 comandi in più, avvicinandosi, come funzionalità, agli endpoint su PC sui quali viaggia Microsoft. […]

Leggi tutto…

Popcorn Time ransomware: chiave gratis se infetti gli amici

Il ransomware negli ultimi due anni ha certamente rappresentato "il male" nel panorama delle minacce informatiche e il numero delle vittime è in aumento esponenziale, vuoi per scarsa esperienza/attenzione degli utenti, vuoi perchè oggi gli hacker utilizzano sofisticate tecniche.

Uno dei consigli che, giustamente, viene dato da tutti è quello di non aprire email che arrivano da fonti non attendibili o da sconosciuti. Quindi, verrebbe da dire, le email dei conoscenti e degli amici sono legittime e quindi possono essere aperte a cuor leggero…

Ma è proprio sfruttando questa situazione che il ransomware Popcorn Time ha creato una nuova strategia di diffusione per infettare quanti più utenti possibile. Potremmo definirla una strategia di referral marketing.

Vediamo come funziona. […]

Leggi tutto…

E’ arrivato MailStore 10: a tutta sicurezza!

La versione 10 di MailStore, il software di archiviazione email, si arricchisce di nuove funzioni per la sicurezza.

Il numero di minacce è sempre in crescita e gli ultimi attacchi comparsi sulla stampa specializzata e non, hanno dimostrato quanto sia facile "entrare" nelle aziende e impossessarsi dei dati, con tecniche di hacking e social engineering che sono ormai disponibili anche per i non addetti ai lavori.

MailStore 10 dispone di sofisticate tecniche di crittografia che proteggono i dati e di funzioni di auditing per proteggere la privacy. […]

Leggi tutto…

Novità per il mondo del disaster recovery e della business continuity

Cosa si poteva aggiungere alla soluzione di backup, disaster recovery e business continuity più innovativa e potente del mercato?

Nulla, diceva qualcuno, e invece dall’ultima convention europea di Datto sono usciti dal cilindro i fuochi d’artificio.

Ne abbiamo parlato al webinar "Autorilevamento del ransomware, coerenza applicativa e altre novità per il mondo del disaster recovery e della business continuity", guarda la registrazione per saperne di più. […]

Leggi tutto…

BackupAssist, la parola a chi lo usa: ecco i risultati della survey

Nel mese di Novembre 2016, in occasione della prima conferenza mondiale dei distributori di BackupAssist tenutasi in Australia, abbiamo lanciato una survey sui partner Achab che utilizzano il prodotto.

Lo scopo della survey era capire come viene utilizzato oggi BackupAssist e se ci sono aree di miglioramento.

Ecco i risultati emersi. […]

Leggi tutto…

Il vero costo del ransomware? Il downtime

Sono giorni, mesi, anni che ovunque si scrive e si legge dei ransomware: di quanti computer colpiscono, dell'importo del riscatto che chiedono, di qual è la nazione più colpita e via discorrendo.

Ma quanto costa il fermo causato da un incidente informatico? Quello che è accaduto all’azienda che gestisce il trasporto pubblico di San Francisco ci offre l'occasione di fare due conti e di mettere a fuoco il vero problema. […]

Leggi tutto…

Avira, l’antivirus che consuma poco

Recentemente il popolare sito di test comparativi di antivirus AV-Comparatives ha affiancato ai consueti test di efficacia nel rilevamento e rimozione dei virus un nuovo test molto interessante: quello sul peso dell’antivirus.

Ossia, va bene prevenire le minacce e rimuovere i virus, ma a quale prezzo?

Qual è l'impatto in termini di prestazioni degli antivirus più diffusi?

Leggendo i report relativi ai test di ottobre 2016 scoprirai qualcosa di interessante: Avira è leggerissimo, anche in condizioni di lavoro, non solo a macchina “ferma”! […]

Leggi tutto…