Email

4 funzionalità di Vade che aiutano gli MSP a vendere servizi di email security

17 Ottobre 2023

Convincere le PMI che sono vulnerabili agli attacchi informatici può essere una sfida, convincerle a investire in una maggiore sicurezza informatica può esserlo ancora di più. Gli MSP possono però sfruttare quattro funzionalità di Vade per Microsoft 365 per provare a persuadere le PMI su entrambi i fronti, magari durante la loro trial.

La Modalità Monitoraggio riduce i rischi per le PMI

Mentre la Modalità Protezione attiva tutte le funzionalità di filtraggio di Vade, la Modalità Monitoraggio analizza il traffico email, ma non compie alcuna azione su di esse, riducendo le possibilità che email importanti vengano classificate in modo errato o bloccate.

Per le PMI avverse al rischio che temono di concedere troppe autorizzazioni a una soluzione di email security per loro nuova, la Modalità Monitoraggio è una grande carta da giocare. In qualità di MSP, ti dà l’opportunità di dimostrare l’efficacia della soluzione offrendo ai tuoi clienti una trial privi di rischi.

Se sei un MSP che offre un unico servizio di sicurezza standardizzato a tutti i client, puoi utilizzare la Modalità Monitoraggio durante l’iniziale distribuzione per garantire che tutto funzioni senza problemi, per poi passare alla Modalità Protezione per offrire (e ottenere) l’esperienza completa.

Il report Added Value mostra il miglior catch rate di Vade rispetto all’EOP

È noto che Exchange Online Protection (EOP) ha delle lacune nel rilevare il phishing, ma molte PMI non sono ancora convinte di investire in una maggiore sicurezza per le loro email. Per dimostrare quante minacce ha mancato EOP, puoi quantificare il catch rate di Vade rispetto a EOP tramite il report Added Value.

Disponibile sia nella Modalità Monitoraggio che in quella Protezione, l’Added Value è un report di benchmarking in tempo reale che mostra il valore della protezione di Vade per M365 rispetto a EOP. Mostrare ai tuoi clienti le minacce rilevate da Vade e sfuggite a Microsoft manda un segnale potente alle PMI che credono di essere al sicuro.

Vade Threat Coach offre automaticamente agli uutenti un security awareness training

A differenza delle soluzioni di phishing simulato che usano modelli generici, Vade Threat Coach, per formare gli utenti, utilizza vere email di phishing catturate da Vade. Se un dipendente clicca su un’email di phishing, viene invitato a rispondere a un breve quiz progettato per misurarne la consapevolezza sul tema. Il contenuto della formazione viene generato automaticamente in base al brand nell’email di phishing con cui l’utente ha interagito.

Gli utenti vengono guidati attraverso le domande e viene chiesto loro di identificare indirizzi email falsi, email e pagine web di phishing. Threat Coach è un valore aggiunto nell’offerta di sicurezza di ogni MSP. Per una PMI, offre un metodo non intrusivo di formazione degli utenti che viene erogato al momento del bisogno.

Log e report rivelano gli attacchi che transitano attraverso l’email dei tuoi clienti

Durante la trial, dovresti mostrare ai tuoi clienti le minacce che transitano attraverso le loro email. In Vade per M365, puoi visualizzare i log delle loro email per tenere traccia di quelle classificate come phishing, malware, spam o spear phishing. A seconda della durata della trial, dovresti controllare con il tuo cliente le minacce email rilevate, ma non rimosse, da Vade durante la Modalità Monitoraggio.

Mentre i log rivelano tutte le email classificate da Vade, la dashboard delle minacce fornisce una visione più completa delle minacce individuate, dando informazioni sui tipi di attacchi che gli hacker stanno utilizzando per colpire i tuoi clienti.

Come il report Added Value, i log email e il report sulle minacce sono un modo efficace per aiutare i tuoi clienti a comprendere la realtà delle minacce che stanno ricevendo. I report possono essere programmati e inviati a più destinatari, mantenendo il valore della soluzione in primo piano per clienti e parti interessate. Inoltre, rivelano quali utenti sono presi di mira negli attacchi email, il che aiuterà te e loro a identificare chi necessita di ulteriore formazione.

Altre funzionalità di questo report sono i grafici che gli MSP possono utilizzare per informare i propri clienti sui tipi di minacce che prendono di mira le loro aziende, inclusi l’ammontare e la percentuale di email di phishing, malware e spear phishing, nonché le varie tipologie.

Garantire una trial di successo

È importante per le PMI capire cosa aspettarsi durante la trial. Delle corrette aspettative aiuteranno a mitigare eventuali sorprese sgradite. Ad esempio, la durata della trial dovrebbe essere concordata prima che inizi, ma i tuoi clienti dovrebbero sapere che, se necessario, potrebbe essere estesa per la raccolta di dati aggiuntivi.

Se vuoi approfondire le funzionalità e le opportunità di Vade per M365, abbiamo preparato un webinar dedicato; qui trovi invece qualche altro motivo per aggiungere un livello alla sicurezza di Microsoft 365.

Guarda il Webinar On Demand

Fonte blog di Vade

Autore
Claudio Panerai
Gli ultimi prodotti che vi ho portato, nel 2021: BlackBerry Protect Endpoint protection a prova di futuro. Protezione contro le minacce moderna anche offline, anche se l’agente non è aggiornato. ConnectWise Automate RMM pronto all’uso per chi inizia, ma stabile e iperconfigurabile per MSP più navigati. Zomentum La piattaforma per MSP che accelera le vendita grazie a offerte efficaci e ordini più veloci. Axcient Direct To Cloud Backup, Disaster recovery e business continuity direttamente nel cloud, senza appliance. Prezzo fisso tutto incluso, spazio illimitato, con possibilità di ripartenza nel cloud. Carbonite Endpoint Consente agli MSP di proteggere i dati che risiedono sulle postazioni di lavoro dei clienti, anche quando questi sono fuori sede.
Nato a Ivrea nel 1969, è sposato e padre di due figlie. Laureato in Scienze dell’Informazione nel 1993, ha dapprima svolto numerose consulenze e corsi di formazione per varie società per poi diventare responsabile IT per la filiale italiana del più grande editore mondiale di informatica, IDG Communications. Dal 2004 lavora in Achab dapprima come Responsabile del Supporto Tecnico per poi assumere dal 2008 la carica di Direttore Tecnico. Giornalista iscritto all’albo dei pubblicisti, dal 1992 pubblica regolarmente articoli su riviste di informatica e siti web di primo piano. Stimato da colleghi e clienti per la schiettezza e l’onestà intellettuale. Passioni: viaggi, lettura, cinema, Formula 1, sviluppo personale, investimenti immobiliari, forex trading. Claudio è anche su LinkedIn e Facebook.
Commenti (0)
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti