Il periodo natalizio è uno dei momenti dell'anno in cui si trascorre più tempo online: acquisto di regali, beneficenza, organizzazione delle ferie, messaggi di auguri ad amici e parenti lontani…
Lo sanno bene anche i cybercriminali, che sono pronti a sfruttare questo fatto per i propri scopi.
Ecco allora alcune raccomandazioni per navigare online tranquilli durante il periodo natalizio. Come sempre, le regole principali sono due: avere un buon antivirus e tenerlo aggiornato; usare il buon senso prima di cliccare o fornire informazioni personali.
1 – Shopping online
Quando effettuate l'acquisto di regali di Natale online, prestate la massima attenzione soprattutto se utilizzate i dispositivi mobili e le App per lo shopping o quelle bancarie. I siti di e-commerce possono essere contraffatti così bene da sembrare autentici: digitate sempre per intero l'url e acquistate solo su siti ben noti. Il maggiore oggetto delle truffe online sono gli iDevice.
2 – Social network
Il periodo natalizio è anche uno dei periodi dell'anno in cui si utilizzano di più i social network, per restare in contatto con persone lontane e per scambiarsi gli auguri.
Diffidate dagli annunci, dai concorsi e dalle offerte speciali su Facebook, Twitter e gli altri social network, anche se l’invito arriva da un amico: infatti gli account degli amici potrebbero essere stati compromessi a loro insaputa.
3 – Spam
Anche lo spam è in aumento: attenzione soprattutto alle email che promettono presunti regali di Natale e che potrebbero scaricare del malware sul computer. Diffidate dalle email con offerte speciali, a meno che non siano state inviate da una singola catena o un negozio che conoscete.
4 – SMS
Oltre al phishing, un’altra minaccia è lo SMishing: il phishing via SMS.
I truffatori inviano SMS per indurre gli utenti a rivelare le proprie informazioni personali, fingendo di essere un’azienda legittima.
5 – Beneficenza
Una delle truffe più diffuse durante il periodo natalizio è la falsa beneficenza. Non sto dicendo di non fare beneficenza, ma di farlo solo attraverso i siti ufficiali delle fondazioni e delle organizzazioni più conosciute.
6 – E-card
Le E-card sono un modo per inviare in modo rapido gli auguri di buone feste, ma attenzione perché possono contenere spyware o virus che si scaricano sul computer una volta cliccato il link per vedere la cartolina. Assicuratevi che l’E-card provenga da un contatto e da un sito web conosciuti, controllandone la reale presenza sul web.
Buone feste a tutti!
Ciao Andrea, grazie per la tua interessante puntualizzazione. Continua a seguirci!
Bene come idea, ma credo manchi una cosa ( almeno per me ) fondamentale : l’utilizzo dell’ https di default.