Business, Cybersecurity

7 cose da sapere sullo stato degli MSP

06 Aprile 2023

In un mondo tecnologico come quello odierno, gli MSP come te sono un attore chiave nella gestione dell’informazione e della sicurezza informatica, ma non hanno certo vita facile. Gli MSP affrontano molte sfide dovute al dover gestire aziende e reparti IT. Inoltre, è un’attività in continuo movimento così come è in movimento la tecnologia, quindi possono sorgere, in qualsiasi momento, problemi sia per l’MSP che per i suoi clienti. Aggiungici una sicurezza informatica instabile e ottieni un bel frullato di stress.

In questo articolo voglio elencarti sette approfondimenti sullo stato degli MSP sperando possano aiutarti a far luce sulle sfide e sulle opportunità che si prospettano.

È un buon momento per essere un MSP?

Quasi tutti i tuoi colleghi intervistati credono che sia un ottimo momento per essere un MSP. La stragrande maggioranza (95%) ritiene che sia un buon momento per essere nel settore, un settore che vedono in continua crescita: l’82% prevede che le entrate aumenteranno nei prossimi tre anni. Il sentimento del mercato è positivo e ci sono anche molti nuovi MSP che entrano a farne parte. Sebbene più della metà degli intervistati abbia affermato di essere in attività da sei a undici anni, circa un quarto ha riferito di essere relativamente nuovo e di essere in attività da meno di cinque. Questo è un buon indicatore del fatto che l’attività è sana e attrae nuovi imprenditori.

Quali sono le prospettive di guadagno per gli MSP?

Puoi stappare lo spumante. Le entrate sono in costante aumento per gli MSP, anche in un panorama economico turbolento come quello odierno, con tre MSP su cinque che indicano di aver registrato un aumento dei guadagni negli ultimi 12 mesi. La sicurezza è un forte motore di crescita, soprattutto perché il rischio di attacchi informatici è sempre più elevato. Andando più nel dettaglio, poco più di un terzo (36%) degli intervistati ha riportato entrate annuali comprese tra 1 milione e 5 milioni di dollari, e un altro terzo (32%) di avere entrate medie annuali inferiori a 1 milione. L’8% afferma che le proprie entrate hanno superato i 10 milioni di dollari e il 5% ha riportato entrate annuali superiori a 20 milioni. Naturalmente queste sono cifre americane, ma anche nel regno delle PMI, l’Italia, il quadro è abbastanza roseo.

Quali servizi offrono ora gli MSP?

Gli MSP offrono ai loro clienti un’ampia varietà di servizi, ma ce ne sono alcuni particolarmente diffusi. Per le PMI, il passaggio al cloud è costante e continuo. La maggior parte degli MSP (83%) aiuta i propri clienti a passare al cloud offrendo progettazione e gestione dell’infrastruttura basata su cloud. Le care vecchie offerte di networking, Business Continuity e Disaster Recovery e supporto tecnico vanno a completare i primi cinque servizi offerti. L’importanza del BCDR conferma come il clima di sicurezza sia instabile e, quindi, come sia necessario per le aziende farsi trovare pronte a ripartire rapidamente dopo un attacco informatico.

Quali soluzioni di sicurezza hanno il maggiore impatto sul business?

Negli ultimi anni, il ransomware e la sicurezza della posta elettronica hanno dominato il dibattito sulla cybersecurity e questo si riflette sui servizi di sicurezza offerti da molti MSP. Tra i servizi di sicurezza attualmente offerti, il migliore è la gestione della sicurezza della posta elettronica. Molti MSP hanno, inoltre, aggiunto strumenti alla propria offerta che, non solo risolvono i problemi dopo un attacco ma, soprattutto, aiutano a monitorare le reti per mitigarne il rischio. Un terzo degli intervistati ritiene che le soluzioni di sicurezza presentino ottime opportunità di business e gli MSP ne stanno giustamente approfittando.

Il break-fix è tornato, ma non è il break-fix di una volta

Ebbene sì, il break-fix è tornato, ma non è quello che ricordi. Le entrate associate ai servizi di sicurezza gestiti sembrano spostarsi verso il break-fix: il sondaggio ha registrato un aumento dell’11% delle entrate relative alla riparazione di un guasto. Il break-fix tradizionale comportava per gli MSP una flessibilità contrattuale per addebitare costi aggiuntivi per quei progetti che esulavano dalle loro normali responsabilità. Ora, il break-fix si è trasformato in una sorta di servizio co-gestito che gli MSP offrono per aiutare i reparti IT sovraccarichi delle aziende. Per il prossimo anno, gli MSP stanno anche pianificando di aggiungere altri servizi alle loro offerte: circa un quarto degli MSP prevede di aggiungere servizi che possono aiutare i propri clienti a passare a un’architettura basata sul cloud, proteggere i propri dati e migliorare l’incident response.

Collaboration software26%  
Storage design and implementation  25%  
Incident response and forensics  24%  
Business intelligence or analytics software or services  23%  
Endpoint threat detection and response  23%  

Quali servizi e soluzioni di sicurezza aggiungeranno gli MSP?

Come abbiamo detto prima, gli MSP sanno che la sicurezza è un’area in crescita che può aumentare rapidamente le loro entrate. Un terzo degli intervistati ritiene che le soluzioni di sicurezza continuino a presentare nuove opportunità di business. Con la rapida crescita di minacce come ransomware e BEC (Business Email Compromise), i clienti chiederanno aiuto agli MSP per navigare e lavorare in sicurezza. Gli MSP stanno rispondendo a questa chiamata aggiungendo nuove soluzioni al loro arsenale. Più di un quarto degli MSP prevede di aggiungere almeno una nuova soluzione di cybersecurity nei prossimi dodici mesi: sul podio troviamo il Managed Detection and Response (MDR), il monitoraggio del dark web e la gestione degli accessi privilegiati.

La più grande sfida per gli MSP non è il cybercrime

Per il secondo anno consecutivo, gli intervistati hanno affermato che la sfida principale è la concorrenza (29%). Non è così sorprendente poiché il mercato degli MSP continua a crescere e il panorama diventa più competitivo. Tuttavia, anche di fronte a ciò, gli MSP sono fiduciosi che le loro entrate cresceranno, anche se tale crescita potrebbe essere limitata dalle sfide derivanti dalle attività di vendita e marketing. In particolare, gli MSP hanno difficoltà a trovare gli strumenti, il tempo e la strategia ottimali per creare lead di qualità. Questo può essere un bel problema in un mercato dove, a causa della trasformazione digitale, delle normative sulla sicurezza delle informazioni e dell’aumento del cybercrimine, sempre più PMI cercheranno negli MSP servizi informatici, supporto e assistenza.

Fai crescere la tua attività e tienila al sicuro

Riassumendo, questo è il momento perfetto per gli MSP come te per rivedere le strategie di sicurezza informatica per proteggere al meglio la propria azienda e quella dei clienti.

Bisogna stare al passo col mercato, con le tecniche usate dagli hacker e offrire servizi adatti allo scopo: uno di questi è sicuramente il monitoraggio del dark web.

Intorno al dark web c’è sempre un alone di mistero: tuttavia al suo interno ci finiscono un sacco di informazioni, a partire dalle credenziali.

Con Dark Web ID, erogare servizi di questo tipo è non solo possibile, ma anche utile e remunerativo.

Se vuoi saperne di più su Dark Web ID e i vantaggi che può portare a te e ai tuoi clienti, c’è un Webinar On Demand che fa al caso tuo!

Guarda il Webinar On Demand

Fonte: blog di ID Agent

Autore
Claudio Panerai
Gli ultimi prodotti che vi ho portato, nel 2021: BlackBerry Protect Endpoint protection a prova di futuro. Protezione contro le minacce moderna anche offline, anche se l’agente non è aggiornato. ConnectWise Automate RMM pronto all’uso per chi inizia, ma stabile e iperconfigurabile per MSP più navigati. Zomentum La piattaforma per MSP che accelera le vendita grazie a offerte efficaci e ordini più veloci. Axcient Direct To Cloud Backup, Disaster recovery e business continuity direttamente nel cloud, senza appliance. Prezzo fisso tutto incluso, spazio illimitato, con possibilità di ripartenza nel cloud. Carbonite Endpoint Consente agli MSP di proteggere i dati che risiedono sulle postazioni di lavoro dei clienti, anche quando questi sono fuori sede.
Nato a Ivrea nel 1969, è sposato e padre di due figlie. Laureato in Scienze dell’Informazione nel 1993, ha dapprima svolto numerose consulenze e corsi di formazione per varie società per poi diventare responsabile IT per la filiale italiana del più grande editore mondiale di informatica, IDG Communications. Dal 2004 lavora in Achab dapprima come Responsabile del Supporto Tecnico per poi assumere dal 2008 la carica di Direttore Tecnico. Giornalista iscritto all’albo dei pubblicisti, dal 1992 pubblica regolarmente articoli su riviste di informatica e siti web di primo piano. Stimato da colleghi e clienti per la schiettezza e l’onestà intellettuale. Passioni: viaggi, lettura, cinema, Formula 1, sviluppo personale, investimenti immobiliari, forex trading. Claudio è anche su LinkedIn e Facebook.
Commenti (0)
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti