Backup, DR e business continuity

BackupAssist va in finale!

08 Febbraio 2018

Si sa che a cavallo tra un anno e l'altro si è soliti fare bilanci e valutazioni sull'anno appena trascorso.

Cosa ha funzionato? Cosa ha funzionato meno? Quali sono gli aspetti positivi da cui ripartire?

La stessa cosa avviene anche nel mondo dei backup: TechTarget ha preso in esame il 2017 e ha individuato i migliori prodotti di backup, disaster recovery e business continuity dell'anno, con il fine di premiare il più valido.

Nel concorso indetto da “Storage”, la rivista di TechTarget che si occupa di backup, sono in 7 ad essere arrivati in finale. Tra i finalisti figura anche CryptoSafeGuard, la nuova funzionalità “anti-ransomware” di BackupAssist.

Se vuoi sapere quali sono le caratteristiche di BackupAssist in generale, fai un salto qui.

Spiego qui invece a grandi linee le caratteristiche di CryptoSafeGuard, funzionalità che ha permesso a BackupAssist di raggiungere la selezione finale.

Facciamo un piccola premessa.

Nell'era del ransomware, l'unico modo per ripartire dopo un attacco è disporre di un backup integro da cui effettuare il restore. Pertanto, proteggere il backup diventa importante quanto proteggere le macchine.

Qui si inserisce CryptoSafeGuard, che impedisce al ransomware di infettare e criptare i dati backuppati, fornendoti una garanzia di ripartenza nel malaugurato caso in cui le tue macchine (o quelle dei tuoi clienti) dovessero subire un attacco da parte di un ransomware.

Questa protezione avviene attraverso due strumenti integrati in CryptoSafeGuard:

  • CryptoSafeGuard Protector: protegge dall'attacco del ransomware i backup già eseguiti, impedendo a processi non autorizzati di accedere, modificare, cancellare o aggiungere elementi ai tuoi backup;
  • CryptoSafeGuard Detector: impedisce che i file criptati dal ransomware vengano backuppati. Quando BackupAssist esegue un job di backup, vengono scansionati tutti i file da salvare, alla ricerca di possibili infezioni ransomware: se viene trovata qualche traccia di possibile infezione, il job viene sospeso e viene inviato un avviso tramite email e SMS.

 
Per sapere di più su questi due strumenti, ti consiglio di dare un'occhiata a questo articolo o guardare la registrazione di un webinar in cui parliamo nel dettaglio di CryptoSafeGuard.

Se invece ti interessa un approfondimento tecnico su come agisce la nuova funzionalità di BackupAssist, abbiamo preparato per te una KB e un Quick Lab.

CryptoSafeGuard è una funzionalità disponibile senza sovrapprezzo e inclusa in tutte le versioni di BackupAssist a partire dalla versione 10.1 Se hai una versione precedente ti consiglio di aggiornarla, mentre se non stai ancora utilizzando BackupAssist… cosa aspetti a provarlo?
 

Autore
Claudio Panerai
Gli ultimi prodotti che vi ho portato, nel 2020: Vade Secure Il primo sistema antispam/antihishing/antimalware basato sull'intelligenza artificiale e appositamente progettato per Office 365. Naturalmente a misura di MSP. ID Agent Piaffaforma che consente agli MSP di monitorare le credenziali (proprie e dei clienti) che sono in vendita nel dark web.
Nato a Ivrea nel 1969, è sposato e padre di due figlie. Laureato in Scienze dell’Informazione nel 1993, ha dapprima svolto numerose consulenze e corsi di formazione per varie società per poi diventare responsabile IT per la filiale italiana del più grande editore mondiale di informatica, IDG Communications. Dal 2004 lavora in Achab dapprima come Responsabile del Supporto Tecnico per poi assumere dal 2008 la carica di Direttore Tecnico. Giornalista iscritto all’albo dei pubblicisti, dal 1992 pubblica regolarmente articoli su riviste di informatica e siti web di primo piano. E' stimato da colleghi e clienti per la schiettezza e onestà intellettuale. Passioni: viaggi, lettura, cinema, Formula 1, sviluppo personale, investimenti immobiliari, forex trading. Claudio è anche su LinkedIn e Facebook.
Commenti (0)
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti