L'idea che il personale di un'azienda usi i propri smartphone e tablet, integrandoli nei sistemi aziendali, esiste da anni.
Il cosiddetto BYOD però è esploso davvero nel 2012.
Tante parole sono state spese da allora sui vantaggi e i pericoli di questo fenomeno, ma poco è stato detto su come organizzare i backup dei dati aziendali sui dispositivi dei dipendenti.
Il BYOD è una questione di fiducia: da parte del dipendente, che si fida del fatto che l'azienda non cancelli da remoto i suoi dati e non curiosi nei suoi messaggi di posta personali; da parte dell'azienda, che confida nel fatto che i dipendenti non lascino in giro dispositivi che contengono dati aziendali.
Dunque stabilire alcune regole può essere d'aiuto per entrambi.
Ecco come fare il backup di dispositivi mobili personali, per salvaguardare i dati critici aziendali e nello stesso tempo la privacy dei dipendenti

Mettere le regole per iscritto
Un contratto di BYOD potrebbe essere un buon punto di partenza.
Questo dovrebbe definire i principi fondamentali e includere:
- quali dispositivi si possono utilizzare;
- quali applicazioni si possono installare;
- le misure di sicurezza obbligatorie, come il blocco dello schermo.
Ecco un esempio di contratto di BYOD.
Si dovrebbe inoltre stabilire un calendario di backup, soprattutto se il dipendente lavora da casa o è spesso in viaggio.
In questo modo, sarà consapevole delle proprie responsabilità nei confronti delle informazioni sensibili dell'azienda.
Backup automatico
Immaginate che un dipendente sia tornato dall'estero dopo due settimane e il suo tablet sia pieno di nuovi dati, dei quali non è stato ancora eseguito il backup.
E' possibile fare in modo che, appena il suo tablet rileva il Wi-Fi aziendale, si avvii in automatico il backup sul server aziendale.
Due esempi di applicazioni per il backup automatico sono O Backup Gold e ANdmp – Android NDMP Backup.
Stabilire i giusti limiti
L'azienda non vorrebbe che i server si riempissero di gigabyte e gigabyte di foto di gatti dei dipendenti…
E probabilmente nemmeno i dipendenti hanno piacere che le loro informazioni personali vengano salvate sul server aziendale.
Come essere sicuri di eseguire il backup solo dei dati aziendali?
In primo luogo, bisogna creare due account email sul dispositivo: uno personale e uno aziendale.
Poi è necessario creare cartelle separate per i documenti di lavoro e stabilire che il backup si limiti a queste.
Tu, come esegui il backup dei dispositivi mobili in azienda?
(Tratto da BackupAssist Blog)