Ottenere nuovi clienti è una delle soddisfazioni più grandi per chiunque gestisca un’azienda, non trovi?
Lo stesso vale anche per i Managed Service Provider o MSP.
Tuttavia non sono tutte rose e fiori e bisogna scontrarsi con una serie di sfide e difficoltà operative…
…sempre se non usi l’automazione per ottimizzare i processi!
I maggiori vantaggi derivanti dall’uso dell’automazione appartengono a due categorie: operazioni e qualità dei servizi.

Automatizzando tutto quello che riguarda il lato amministrativo, quindi gestione del libro paga, forniture, contabilità e così via, puoi mantenere basso il numero dei dipendenti e risparmiare soldi.
Se usi un PSA (Professional Service Automation) sei avvantaggiato in questo.
Uno strumento PSA, infatti, automatizza processi come il calcolo del tempo speso nelle attività, la fatturazione e la gestione dei rapporti con i clienti.
Un PSA può anche snellire l’erogazione di servizi: vedendo in quali operazioni i tuoi tecnici spendono troppo tempo puoi mettere in piedi, con il tuo RMM (Remote Monitoring and Management), degli script per automatizzare queste attività ripetitive e time-consuming.
Senza un PSA potresti non accorgerti mai del vantaggio che otterresti automatizzando queste attività!
Ad esempio, un’attività che potrebbe rallentare i tuoi tecnici è una gestione manuale delle reti, con attività come tracciamento dei cavi, disegni di diagrammi Visio fatti a mano delle reti dei clienti, backup delle configurazioni dei device di rete, ecc.
Tutte queste problematiche le puoi risolvere con Auvik: ecco come.
Assessment di rete automatico
Gli assessment di rete sono una parte fondamentale del processo di acquisizione di nuovi clienti da parte degli MSP. Per supportare al meglio l’infrastruttura IT di un nuovo cliente, devi prima sapere come è fatta e cosa c’è dentro.
Mandare un tecnico da un nuovo cliente per un assessment può richiedere ore, giorni, o addirittura settimane. E anche dopo che il tuo collaboratore avrà buttato giù una mappa delle rete, potrebbe essergli sfuggito qualche device nascosto che potrebbe causare dei problemi in futuro.
Automatizzando l’assessment di rete con Auvik, fai risparmiare un sacco di tempo ai tuoi tecnici e collaboratori e non devi assumere qualcuno ogni volta che acquisisci un nuovo cliente. Auvik fa un discovery automatico della rete, scandagliando tutto dal Layer 1 al Layer 3, il che vuol dire che non avrai brutte sorprese causate da device nascosti.
Onboarding di nuovi clienti
Una volta che hai eseguito l’assessment della rete di un nuovo cliente, Auvik può farti scoprire delle occasioni per migliorare il network.
Verrai a conoscenza di hardware datato che va sostituito, configurazioni da aggiornare, device a cui vanno cambiati i cavi, firmware che hanno bisogno di un upgrade.
Queste sono tutte opportunità di business per te, oltre che un modo per migliorare e mettere al sicuro da futuri problemi il lavoro dei tuoi clienti.
Monitoraggio proattivo
Monitorando proattivamente le reti dei tuoi clienti puoi ridurre il tempo necessario a risolvere i problemi.
Auvik ti aiuta anche in questo, mettendo a tua disposizione più di 50 alert preconfigurati. In questo modo saprai per tempo quando c’è qualcosa che non va nel network di un cliente.
Una volta identificato il problema puoi ricorrere a uno dei tre sistemi di accesso remoto inclusi in Auvik per mettere “le mani in rete” e risolvere il problema. Questo non solo riduce le uscite dei tuoi tecnici e collaboratori, ma può aiutarti a prevenire problemi più seri e bloccanti.
Auvik, inoltre, è in grado di eseguire dei backup automatici delle configurazioni dei device di rete. Eseguire un restore di queste configurazioni può farti risparmiare un sacco di tempo in caso di problemi.
Hai presente quando il cliente ti chiama perché la “rete è lenta” o “internet non va”? Con Auvik hai tutti i mezzi per capire in poco tempo cosa fare per aiutarlo.
In sintesi, usando gli strumenti giusti, è possibile far svolgere loro i compiti più ripetitivi e noiosi che normalmente dovrebbero svolgere i tuoi tecnici, senza assumere altra manodopera con tutti i costi di gestione e formazione connessi.
Tratto dal blog di Auvik.