Cybersecurity

Come si prendono i virus oggi e come difendersi dal ransomware

15 Settembre 2017

Il contesto in cui operano i fornitori di servizi IT è cambiato: tutti devono occuparsi di sicurezza, anche quelle realtà che fino a 10 anni fa potevano considerarsi "al sicuro”, soprattutto da quando i cybercriminali hanno trovato il modo di fare soldi anche con attacchi di minori entità.

Quindi, se si parla di sicurezza informatica, oggi non è più possibile giocare di reazione: più che mai è necessaria un'attività incessante di prevenzione e monitoraggio affichè il cliente non prenda il ransomware o sia in grado di ripartire all'istante in caso di infezione.

Non ci sono segreti per vincere questa guerra, ma solo alcune attività di prevenzione che devono essere assolutamente fatte. E il punto di partenza è sapere come combatte il nemico (il virus).

Ne abbiamo parlato al webinar "Come si prendono i virus oggi e come difendersi dal ransomware",  guarda la registrazione e scopri:
 

  • quali sono le nuove forme con cui partono gli attacchi;
  • come difendersi dagli attacchi portati dagli Exploit Kit;
  • quali sono le attività preventive da mettere in pista.  
Autore
Claudio Panerai
Gli ultimi prodotti che vi ho portato, nel 2020: Vade Secure Il primo sistema antispam/antihishing/antimalware basato sull'intelligenza artificiale e appositamente progettato per Office 365. Naturalmente a misura di MSP. ID Agent Piaffaforma che consente agli MSP di monitorare le credenziali (proprie e dei clienti) che sono in vendita nel dark web.
Nato a Ivrea nel 1969, è sposato e padre di due figlie. Laureato in Scienze dell’Informazione nel 1993, ha dapprima svolto numerose consulenze e corsi di formazione per varie società per poi diventare responsabile IT per la filiale italiana del più grande editore mondiale di informatica, IDG Communications. Dal 2004 lavora in Achab dapprima come Responsabile del Supporto Tecnico per poi assumere dal 2008 la carica di Direttore Tecnico. Giornalista iscritto all’albo dei pubblicisti, dal 1992 pubblica regolarmente articoli su riviste di informatica e siti web di primo piano. E' stimato da colleghi e clienti per la schiettezza e onestà intellettuale. Passioni: viaggi, lettura, cinema, Formula 1, sviluppo personale, investimenti immobiliari, forex trading. Claudio è anche su LinkedIn e Facebook.
Commenti (0)
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti