Il problema
Hai preso un virus bestiale e ti ritrovi con i file illeggibili e una schermata che ti chiede di pagare un riscatto per riavere indietro i tuoi file.
Perché è un problema così grave e difficile da risolvere?
Il virus che hai preso, probabilmente un è CryptoLocker, un CryptoWall un TeslaCrypt o un derivato che appartiene ai virus che criptano i dati (i cosiddetti ransomware).
Dopo che questi virus passano sui tuoi file, i file non sono più leggibili.
Quindi per rivedere il puzzle completo ti servono entrambi i pezzi.
Non solo: le varianti di questi virus hanno fatto in modo che ogni puzzle fosse diverso dagli altri quindi il problema non è un virus diffuso su migliaia di macchine ma si tratta a tutti gli effetti di migliaia di virus diversi, anche se sono tutti accomunati da caratteristiche simili.
Per questo è così difficile riavere i propri dati.

Esiste una soluzione legale per riavere indietro i propri dati?
Ma quindi, chiederai tu, se non contatto il pirata, cioè se non pago il riscatto, devo per sempre dire addio ai miei dati?
Purtroppo spesso si, ma c’è qualche strada perfettamente legale che puoi percorrere.
Programmi per recuperare vecchie copie dei tuoi dati
Queste soluzioni in genere sono dei software che tentano di recuperare delle vecchie copie dei tuoi dati, prima di essere cifrati dal virus.
La maggior parte di questi software sono gratuiti e nemmeno troppo difficili da usare.
Tuttavia se non hai dimestichezza con il computer, è meglio lasciar fare a un esperto.
Se vuoi provare questa strada, ecco qualche suggerimento:
- Recuperare i tuoi dati dopo un CryptoVirus: una possibilità è dentro Windows stesso, con l’aiuto di ShadowExplorer. Maggiori informazioni
- Come recuperare i tuoi file da Dropbox anche se CryptoLocker ti ha cifrato tutto. Maggiori informazioni
- Ultima spiaggia per recuperare i dati dopo che è passato CryptoLocker o un CryptoVirus, usando PhotoRec. Maggiori informazioni
Servizi online e siti per decrittare i tuoi dati
La rete è ricca di siti che promettono di decrittare i tuoi dati, con servizi più o meno a pagamento.
Alcuni di questi sistemi sono stai creati in collaborazione con le forze dell’ordine internazionali: durante qualche intervento sulle tracce degli hacker, qualche pirata informatico è stato scoperto e quindi si è potuto venire in possesso delle chiavi per decriptare alcuni file.
Per tornare all’esempio del puzzle iniziale diciamo che in alcuni casi è stato trovato il secondo pezzo del puzzle.
Naturalmente, come ho detto prima, poiché le varianti di questi virus sono in numero elevato, non è detto che il servizio che risolve il problema a te lo risolva anche a un tuo collega o conoscente.
La maggior parte di questi siti e servizi sono gratuiti.
Se vuoi provare questa strada, ecco qualche suggerimento.
Ma perché ci sono tanti servizi a pagamento?
Te lo spiego subito: in primo luogo tutte le tecniche illustrate sopra e i servizi devono in ogni caso essere utilizzati, verificati, valutati… e tutto questo richiede tempo.
Se un consulente informatico studia questi siti e questi programmi, investe del tempo che poi vuole farsi ripagare per il servizio di decrittazione dei file.
In secondo luogo purtroppo c’è qualche truffatore che, anche se non può fare nulla per ridarti i tuoi file, si fa pagare e poi sparisce.
Occorre quindi stare sempre attenti e non abbassare mai la guardia.
Salve. Segnalo solamente una cosa. Dopo infezione con cryptolocker ho tentato decrittazione con RakhniDecryptor. Dopo qualche tentativo sembrava aver trovato la password… e dopo ore ed ore di speranzosa attesa mi sono trovato con tutti i file decrittati ma illeggibili.
Quindi attenzione!!
Se volete provarlo comunque ricordate di smarcare la voce che dice di cancellare i file criptati dopo il trattamento!!
Per curiosità è mai successo a qualcun altro?