Gestione IT

Eliminare automaticamente Superfish, il ‘malware’ preinstallato sui Lenovo

16 Marzo 2015

Superfish ha fatto il giro del web, recentemente.
Ne hanno parlato tutti i siti ed era postato su ogni forum.


In estrema sintesi diciamo che Lenovo ha preinstallato su parecchi propri PC il software Superfish.
Questo software è molto simile a un virus/malware, e più precisamente si tratta di un adware, ossia un software legato alla pubblicità.
 



Diciamo che Superfish controlla l’attività dell’utente e in base a questa propone pubblicità e inviti all’acquisto online.
Se vuoi sapere i dettagli di questa vicenda e capire perché Superfish è un doppio problema ti consiglio questo post.
 
Se hai un solo PC Lenovo, con la procedura descritta nell’articolo sopra esposto sei a posto.
Che fare invece se hai decine di PC Lenovo con questo problema?
 
Non puoi fare il giro di tutti per rimuovere Superfish.

Ecco la soluzione


Lo strumento ufficiale di rimozione del malware è fornito da Lenovo stessa e lo puoi scaricare liberamente.
 
La soluzione per eseguire questo strumento automaticamente sui PC "incriminati" è questa.
Il tool di Lenovo per rimuovere Superfish può essere eseguito a riga di comando, disponendo di privilegi di amministratore.
 
Basta fare uno script nel tuo strumento RMM (Kaseya o altro) e sei a posto:
 
start /w Lenovo.SuperFishRemovalTool.exe /silent
 
Se vuoi lo script già pronto, contatta il supporto Achab chiedendo lo script di rimozione.
Autore
Claudio Panerai
Gli ultimi prodotti che vi ho portato, nel 2020: Vade Secure Il primo sistema antispam/antihishing/antimalware basato sull'intelligenza artificiale e appositamente progettato per Office 365. Naturalmente a misura di MSP. ID Agent Piaffaforma che consente agli MSP di monitorare le credenziali (proprie e dei clienti) che sono in vendita nel dark web.
Nato a Ivrea nel 1969, è sposato e padre di due figlie. Laureato in Scienze dell’Informazione nel 1993, ha dapprima svolto numerose consulenze e corsi di formazione per varie società per poi diventare responsabile IT per la filiale italiana del più grande editore mondiale di informatica, IDG Communications. Dal 2004 lavora in Achab dapprima come Responsabile del Supporto Tecnico per poi assumere dal 2008 la carica di Direttore Tecnico. Giornalista iscritto all’albo dei pubblicisti, dal 1992 pubblica regolarmente articoli su riviste di informatica e siti web di primo piano. E' stimato da colleghi e clienti per la schiettezza e onestà intellettuale. Passioni: viaggi, lettura, cinema, Formula 1, sviluppo personale, investimenti immobiliari, forex trading. Claudio è anche su LinkedIn e Facebook.
Commenti (0)
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti