A chi non è capitato di imbattersi nell’errore “Event ID 10009 DCOM: was unable to communicate” nel proprio visualizzatore eventi?
Succede quando il DNS risolve una macchina con un certo IP, ma per qualche ragione quella macchina non ha più lo stesso indirizzo IP.
Come comportarsi di fronte all’errore?
Innanzi tutto, quello che devi fare è verificare se ci sono entry duplicate nel DNS: se lo stesso nome compare due volte nel DNS ma l’IP corretto è uno solo, devi rimuovere quello con l’IP sbagliato.
A me personalmente è capitato di vedere questo errore diverse volte su una macchina di test. Anche se questa macchina non si affacciava alla rete per settimane o addirittura mesi, l’errore “Event ID 10009 DCOM” compariva lo stesso, anche più volte nella stessa giornata.
Quello che ho pensato è che, anche se la macchina non era sulla rete, qualche altro dispositivo poteva avere lo stesso IP che una volta era della macchina. E infatti… si trattava di un temibilissimo iPhone!
Il DHCP server non dava segni di squilibrio e non riportava nessuna informazione utile a fare troubleshooting. Evidentemente il DCOM tentava di comunicare qualcosa a quell’IP, pensando che fosse un pc, e ovviamente l’IP non rispondeva come un pc.
Una volta cancellata la entry, l’errore è sparito dal visualizzatore eventi.
Quindi d’ora in poi, se trovi un errore DCOM relativo a un pc che non è in rete, non impazzire: prova a guardare subito nel DNS, potresti risolvere il problema al volo!
Ti è mai capitato di avere a che fare con l’errore “Event ID 10009 DCOM”?
Ciao a tutti.
Aggiungo solo una piccola precisazione. Il problema potrebbe essere causato non solo da una duplicazione a livello hostname corrispondente a dversi IP, ma anche nel caso in cui un singolo IP corrisponda a diversi hostname. Quindi va prestata attenzione sia alla colonna NOME che alla colonna DATI all’interno della console DNS.
Va poi prestata attenzione in quanto non sempre una duplicazione di hostname corrisponde ad una situazione di errore, ma potrebbe essere una scelta fatta per motivi di bilanciamento di carico tramite round robin.
Ciao a tutti 🙂
Grazie per le precisazioni Andrea.
Un saluto.