Come già saprai, è possibile il pieno accesso FTPS utilizzando i canonici strumenti, cioè Clients FTP quali Filezilla o Cyberduck i quali, per loro natura, hanno la possibilità di mettere a disposizione differenti opzioni utili a noi sistemisti quali segmented downloading e multi-threaded downloading.
Un’eventuale “pecca” dei suddetti strumenti?
Ecco un paio di esempi:
- l’impossibilità di integrazione con tool legacy (es. un sistema ERP/gestionale) che, per come sono stati creati, non possono eseguire nativamente copia di file/report verso server FTP (e magari quella è una necessità vostra e del cliente finale);
- l’obbligatorietà di sottoporre a Training di uso del client FTP un utente, magari già avvezzo a eseguire attività in contesto Windows, al fine di permettergli di eseguire le comuni attività di upload/download.
Si possono risolvere tali noie?
La risposta è senza dubbio affermativa in quanto esistono, per i vari OS in circolazione, strumenti nati proprio a tale scopo.
Uno di questi strumenti, utilizzabile proprio in contesto Windows, è WinFSP in congiunzione con il “modulo” SSHFS-Win.
WinFSP e SSHFS-Win sono facili da installare e configurare, anche attraverso l’uso di un RMM o di una GPO in contesto Active Directory, e consentono ai software legacy e/o agli utenti (vedi esempi sopra) di accedere/gestire a file sul server SFTP remoto come se fossero presenti sulle macchine locali.
Qui di seguito una serie di procedure utili all’implementazione e alla messa in opera:
Installazione di WinFsp e SSHFS-Win
- Scaricare e installare la più recente versione MSI dell’installer di WinFsp.
Per praticità ecco qui il link diretto alla pagina di download offerta dal portale ufficiale (posta in quel di Github). - Scaricare e installare la più recente versione MSI dell’installer di SSHFS-Win.
Per praticità ecco qui il link diretto alla pagina di download offerta dal portale ufficiale (posta in quel di Github).
Nota operativa
Entrambi gli MSI sono dotati di un pratico Wizard guidato di installazione. Le opzioni di default, cioè quelle non destinate a dei developers, andranno benissimo per gli scopi contenuti in questa guida. Al termine di entrambe le installazioni non occorrerà eseguire riavvio macchina.
Mounting di risorse FTPS come unità di Rete

- Aprire Esplora file (Windows Explorer) e fare click con il tasto destro del mouse sulla voce Questo PC (elemento individuabile in menù di sinistra).
- In menù relativo alle opzioni avanzate premere sulla voce Connetti unità di rete.
- In schermata di configurazione e selezionare tra quelle disponibili, in campo Unità, la lettera che si intende assegnare alla risorsa FTPS. A titolo di esempio selezioneremo “Z”.
- In sezione Cartella occorrerà inserire la convenzione sshfs, il nome dell’utente (utentesftp) e l’indirizzo del server SFTP (indirizzosftp) in base a questo schema: \\sshfs\[utentesftp]@[indirizzosftp]. A titolo di esempio, se si intende utilizzare l’utenza “magellano” del server SFTP “ftp.contoso.org” occorrerà inserire la seguente: \\sshfs\magellano@ftp.contoso.org
- Al fine di mantenere la credenziale salvata, a uso e consumo degli utilizzatori finali, basterà lasciare il segno di spunta su opzione Riconnetti all’accesso.
- Premere pulsante Fine per completare il processo e passare alla schermata utile all’inserimento della password.
- La nuova lettera unità (in esempio Z:\), e quindi le relative risorse FTPS, compariranno in elenco unità presenti in Esplora file di Windows.

Rimozione delle risorse FTPS montate come unità di Rete
- Aprire Esplora file di Windows.
- Individuare la risorsa da rimuovere e fare click con tasto destro del mouse.
- Selezionare dal menù la voce Disconnetti.