Business

I 10 libri migliori per accelerare la tua crescita come MSP

23 Febbraio 2023

Come fa un MSP a creare nuovi servizi e a farsi venire nuove idee?

Tranne qualche raro caso, tutti gli MSP prendono ispirazione da chi “ci è già passato”.

Capita spesso che l’ispirazione non venga da un evento o da un webinar, che comunque sono una fonte preziosa di idee e spunti, ma da un buon libro.

Ecco allora l’idea di fare una carrellata di quei libri che non possono mancare nella libreria di un MSP.

Dall’economia comportamentale alla coltivazione della zucca, c’è un po’ di tutto in questo elenco!

The Pumpkin Plan di Mike Michalowicz

Di cosa tratta? Mike Michalowicz, ex CEO di un’azienda MSP, esplora come piccole modifiche possano avere un grande impatto sulla crescita aziendale.

Perché un MSP dovrebbe leggerlo? The Pumpkin Plan è un approccio per passare dalla routine del “vendere/fare” a un’attività redditizia grazie ad alcune piccole ma importanti modifiche. Molti dei libri di Mike sono spesso consigliati dagli MSP come te. Inoltre, quale altro libro ti aiuterà ad applicare la coltivazione della zucca al tuo modello MSP?

The Trusted Advisor di David H. Maister, Charles H. Green & Robert M. Galford

Di cosa tratta? Maister, Green e Galford delineano i cinque passaggi che gli imprenditori devono intraprendere per creare relazioni basate sulla fiducia con i clienti.

Perché un MSP dovrebbe leggerlo? Questo libro è spesso consigliato ai nuovi e aspiranti MSP e per una buona ragione. In qualità di MSP, è tuo compito essere un consulente di fiducia di ogni tuo cliente per tutto ciò che riguarda l’IT. Più sei efficace in quel ruolo, più indispensabile diventerai per i clienti, il che è un buon modo “a prova di recessione” per far crescere la tua azienda.

From Expert to Executive: Mastering the SOPs of Leading di Edward E. Tyson with Michael Ashley

Di cosa tratta? Ed Tyson, ex marine ed executive coach, espone le sue “SOP di leadership”: struttura, funzionamento, perfezione.

Perché un MSP dovrebbe leggerlo? Le giuste SOP possono creare o distruggere un business. Per le attività IT di routine può essere un gioco da ragazzi, ma non è così semplice applicarlo alle pratiche di leadership. Il libro di Ed Tyson utilizza storie di fantasia per dare lezioni chiave sulla leadership ed esplora procedure operative fondamentali per ogni leader.

Levers: The Framework for Building Repeatability Into Your Business di Amon Schwartzfarb and Trevor Boehm

Di cosa tratta? Gli autori descrivono il modo di definire una struttura come base per avere dei risultati aziendali prevedibili e ripetibili e come identificare i percorsi per applicarlo.

Perché un MSP dovrebbe leggerlo? Una crescita ripetibile, prevedibile e sostenibile è il sogno di ogni MSP. Levers si concentra su cinque punti aziendali chiave: marketing, vendite, finanza, prodotto e operazioni. Sebbene il “prodotto” non sia del tutto applicabile agli MSP, le metriche e il focus sul processo che fa Levers ne danno una lettura interessante e di grande utilità per gli MSP.

The E-Myth Revisited: Why Most Small Businesses Don’t Work and What to Do About It di Michael E. Gerber

Di cosa tratta? Gerber parte da due concezioni valide per qualsiasi startup: la maggior parte dei fondatori di PMI sono imprenditori e comprendere il lato tecnologico delle cose significa poter gestire un’attività basata su quella tecnologia.

Perché un MSP dovrebbe leggerlo? Questo è senza dubbio un classico per le PMI ed è particolarmente applicabile agli MSP. Molti MSP, infatti, sono PMI fondate da tecnici ed entrambe le “teorie” esplorate nel libro possono essere quindi applicate. E-Myth Revisited può aiutare i piccoli MSP e i leader più tecnici a evitare quelle trappole che hanno ostacolato gli altri.

Outliers: The Manager’s Path di Camille Fournier

Di cosa tratta? Il responsabile tecnico, poi diventato CEO, Camille Fournier descrive come gestire e guidare in modo efficace i team tecnici evitando gli errori comuni.

Perché un MSP dovrebbe leggerlo? È difficile passare dal lavorare da soli alla guida di un team di tecnici. Questo libro aiuta a fornire una guida su come effettuare la transizione da esperto tecnico solista a leader. Questa transizione è importante per gli MSP che desiderano creare una cultura produttiva e salutare mentre ampliano la loro attività.

Selling the Invisible: A Field Guide to Modern Marketing di Harry Beckwith

Di cosa tratta? Una guida concisa ma completa al marketing dei servizi IT.

Perché un MSP dovrebbe leggerlo? Le basi contano e molti professionisti IT non hanno lo stesso background di marketing di altre realtà aziendali. Selling The Invisible si concentra sul marketing dei servizi IT ed espone i principi chiave che gli MSP possono utilizzare per migliorare la loro strategia di marketing e costruire migliori relazioni con i clienti. Ottenere queste cose nel modo giusto può migliorare l’acquisizione e la fidelizzazione dei clienti.

Getting to Yes: Negotiating Agreement Without Giving In di Roger Fisher and William Ury

Di cosa tratta? Gestire le negoziazioni e la risoluzione dei conflitti in modi sempre reciprocamente accettabili.

Perché un MSP dovrebbe leggerlo? Ottenere risultati vantaggiosi nelle trattative contrattuali è ottimo per le relazioni a lungo termine con i clienti e per i profitti. Tuttavia, la negoziazione del contratto è solo una delle tante aree in cui i metodi discussi in Getting to Yes tornano utili. Le discussioni con o tra i dipendenti possono portare a controversie con un alto livello di stress e si tratta di problemi che vanno ben oltre l’help desk. Essere un negoziatore efficace può aiutarti a disinnescare queste situazioni e a tornare più velocemente a un lavoro sereno e remunerativo.

Never Lose a Customer Again di Joey Coleman

Di cosa tratta? Coleman parla di lealtà e, in particolare, dell’importanza della fidelizzazione del cliente e di come evitare che un cliente si penta di aver iniziato un percorso con te.

Perché un MSP dovrebbe leggerlo? Così come i contratti vincolano i clienti per un certo periodo, le referenze e la soddisfazione del cliente sono fattori chiave per una crescita sul lungo periodo. Il libro di Coleman sottolinea l’importanza di fidelizzare i clienti nei primi 100 giorni da un acquisto per porre le basi di una fedeltà a lungo termine. Sebbene molti esempi siano incentrati sul prodotto, i principi e gli aspetti emotivi descritti nel libro possono essere applicati anche agli MSP.

Nudge di Richard H. Thaler and Cass R. Sunstein

Di cosa tratta? Nudge è una pietra miliare dell’economia comportamentale scritto da Cass Sunstein e dal premio Nobel Richard Thaler. Nudge riguarda il modo in cui il contesto, i segnali e il punto di vista possono cambiare il modo in cui le persone si comportano.

Perché un MSP dovrebbe leggerlo? Uno dei maggiori vantaggi di Nudge è la quantità e qualità di esempi concreti che offre. L’IT in generale, e gli MSP in particolare, possono risolvere molti problemi applicando le giuste procedure. Inoltre, da una prospettiva più strategica, il concetto di “architettura della scelta” può essere un punto di svolta. Inquadrare correttamente le cose può fare un’enorme differenza nei risultati aziendali, grazie a un rendimento migliore con i clienti, il personale e i partner.

Che dire se non… buona lettura! Se desideri consigliarci un libro, faccelo sapere nei commenti.

Qui, intanto, puoi trovare un articolo sui 10 migliori libri sul Networking per MSP.

Fonte: Blog di Auvik

Autore
Claudio Panerai
Gli ultimi prodotti che vi ho portato, nel 2021: BlackBerry Protect Endpoint protection a prova di futuro. Protezione contro le minacce moderna anche offline, anche se l’agente non è aggiornato. ConnectWise Automate RMM pronto all’uso per chi inizia, ma stabile e iperconfigurabile per MSP più navigati. Zomentum La piattaforma per MSP che accelera le vendita grazie a offerte efficaci e ordini più veloci. Axcient Direct To Cloud Backup, Disaster recovery e business continuity direttamente nel cloud, senza appliance. Prezzo fisso tutto incluso, spazio illimitato, con possibilità di ripartenza nel cloud. Carbonite Endpoint Consente agli MSP di proteggere i dati che risiedono sulle postazioni di lavoro dei clienti, anche quando questi sono fuori sede.
Nato a Ivrea nel 1969, è sposato e padre di due figlie. Laureato in Scienze dell’Informazione nel 1993, ha dapprima svolto numerose consulenze e corsi di formazione per varie società per poi diventare responsabile IT per la filiale italiana del più grande editore mondiale di informatica, IDG Communications. Dal 2004 lavora in Achab dapprima come Responsabile del Supporto Tecnico per poi assumere dal 2008 la carica di Direttore Tecnico. Giornalista iscritto all’albo dei pubblicisti, dal 1992 pubblica regolarmente articoli su riviste di informatica e siti web di primo piano. Stimato da colleghi e clienti per la schiettezza e l’onestà intellettuale. Passioni: viaggi, lettura, cinema, Formula 1, sviluppo personale, investimenti immobiliari, forex trading. Claudio è anche su LinkedIn e Facebook.
Commenti (0)
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti