Essendo un professionista nel campo della tecnologia, sarai già a conoscenza del numero crescente di attacchi informatici che colpiscono oggi le aziende. Ad esempio, dal 2019 c’è stato un aumento del 62% della quantità di attacchi ransomware globali.
Di conseguenza, aziende di ogni settore stanno iniziando a prendere più seriamente la sicurezza informatica: secondo un rapporto, l’anno scorso il mercato globale dei servizi di cybersecurity è stato valutato 91,15 miliardi di dollari e si prevede che crescerà fino a 192,70 miliardi di dollari entro il 2028.
Guardando a queste tendenze, potresti domandarti: “i miei clienti sono interessati a migliorare la loro sicurezza informatica? Le PMI sono disposte a pagare di più per questi servizi? Come posso, io MSP, far parte di questo mercato sempre più redditizio?”
Il desiderio di avere una migliore sicurezza informatica è forte sia tra gli MSP come te che tra i tuoi clienti, se educati a dovere. Per aiutarti ad emergere in questo settore, diamo un’occhiata più da vicino al significato di cybersecurity-as-a-service e vediamo in che modo puoi iniziare a vendere questi servizi ai tuoi clienti.
Che cos’è il cybersecurity-as-a-service?
Immagino che tu stia già sfruttando il modello “as-a-service” nel tuo lavoro. Offrendo in un unico pacchetto hardware, software, supporto e servizi forniti a un canone mensile ottieni:
- entrate ricorrenti prevedibili;
- maggiore fidelizzazione dei clienti;
- crescita accelerata del business;
- e altro ancora.
Di conseguenza, cybersecurity-as-a-service si riferisce alla pratica di fornire alle aziende soluzioni e servizi di sicurezza informatica su base continuativa. Il settore esatto e il tipo di soluzioni e servizi che fornisci dipendono in gran parte dal tuo livello di competenza in ambito cybersecurity e dalla capacità di estendere la tua esperienza ai clienti.
Detto questo, tra le migliori offerte di cybersecurity-as-a-service che gli MSP come te sono desiderosi di adottare ci sono:
- monitoraggio degli endpoint;
- gestione delle patch;
- rilevamento e risposta alle minacce;
- individuazione e analisi delle minacce;
- Security Operations Center (SOC);
- Security Information & Event Management (SIEM);
- Backup & Disaster Recovery (BDR).
Potresti aver già sentito il termine Managed Security Service Provider (MSSP). Queste aziende di solito non sono interessate a offrire altri servizi IT gestiti, scegliendo di concentrarsi solo sulla sicurezza.
È possibile che la tua azienda diventi un MSSP, tuttavia potresti presto notare come i costi iniziali e i continui investimenti necessari per mantenere un’infrastruttura di sicurezza interna siano molto elevati. Ecco perché stiamo assistendo a un numero crescente di MSP che, invece di diventare MSSP, diventano MSP+, cioè MSP specializzati sulla sicurezza informatica, ma non focalizzati interamente su di essa. Può essere un ottimo modo per adottare il modello di cybersecurity-as-a-service.

Come iniziare a usare il modello cybersecurity-as-a-service?
Per diventare un fornitore di soluzioni di sicurezza informatica e iniziare a offrire ai clienti un modello cybersecurity-as-a-service, ci sono tre fasi chiave che, come MSP, dovrai superare:
Fase #1: ispeziona i tuoi sistemi
Questo è il punto di partenza per la maggior parte degli MSP ed è molto probabile che al momento la tu azienda si trovi qui. È la fase in cui vuoi iniziare a offrire servizi di sicurezza informatica ma non sai da dove iniziare. Sebbene tu possa avere solide basi in ambito IT, non hai un piano strategico per quanto riguarda la cybersecurity ed è probabile che ci siano alcune lacune nella tua sicurezza informatica che devono essere affrontate.
Cosa fare: condurre una valutazione della propria sicurezza informatica per determinare come ridurre i rischi dei sistemi interni. Dopotutto, non puoi aiutare efficacemente i clienti finché tu in primis non sarai protetto.
Fase #2: Preparati al lancio
A questo punto, sarai a conoscenza delle aree più esposte al rischio e starai adottando misure per ridurlo. Ad esempio, potresti utilizzare le best practice descritte nel NIST Cybersecurity Framework o nel MSP+ Cybersecurity Framework così da comprendere meglio il tuo ambiente e colmare le lacune riscontrate durante la tua ispezione interna.
Durante questa fase dovresti anche tenere traccia dei ticket e del supporto fornito relativo alla sicurezza così da identificare quali clienti hanno più bisogno di questo servizio. Quando ti sentirai pronto, puoi iniziare a discutere di gestione del rischio con questi clienti e a pensare agli standard e ai servizi di cybersecurity che offrirai.
Cosa fare: forma il tuo personale sulla cybersecurity così che tutti siano allo stesso livello e siano a conoscenza delle best practice e procedure da seguire in caso di necessità.
Fase #3: Decolla
Ora la tua azienda possiede un’ottima conoscenza della sicurezza informatica e hai iniziato a istruire i clienti su quali sono i loro rischi e su come puoi aiutarli a rafforzare le difese.
Stai acquistando soluzioni di cybersecurity per aiutarti con il monitoraggio degli endpoint, con la sicurezza della rete, col rilevamento e la risposta alle minacce, col SOC-as-a-service e con altro ancora. Sai quali sono i margini di profitto su questi servizi e sulle tue consulenze ai clienti a tema sicurezza informatica. Sei pronto.
Puoi iniziare ufficialmente col modello cybersecurity-as-a-service, proponendolo ai clienti interessati e aiutandoli a progredire nella roadmap che avete sviluppato insieme. Devi fare continue ricerche e studi per essere sempre proattivo nei confronti delle minacce emergenti e per rispondere alle richieste dei clienti nel modo migliore possibile così da mantenerli sempre protetti.
Cosa fare: fornisci ai clienti report trimestrali sulle prestazioni della sicurezza informatica per dimostrare il lavoro che fai e per assicurarti che negli step successivi richiesti per rafforzare la sicurezza abbiate la stessa visione.
Aumentare la scalabilità e la redditività con il cybersecurity-as-a-service
Non c’è dubbio che la domanda di servizi di sicurezza informatica sia forte e in continua crescita. Sempre più PMI (anche se c’è ancora diverso lavoro da fare) sono consapevoli di essere “traballanti” dal punto di vista della sicurezza informatica e sono disposte a spendere di più per risolvere i loro problemi: hanno solo bisogno che un MSP come te, incentrato sulla cybersecurity, si faccia avanti e intavoli il discorso.
Il percorso per arrivare a poter offrire un modello cybersecurity-as-a-service è impegnativo, ma non così difficile come potrebbe sembrare. La domanda è: sei disposto ad accettare la sfida?
Fonte: blog di ConnectWise