Gestione IT

Kaseya 9: a tutto mobile

09 Febbraio 2015
Con oltre 3.000 clienti (a livello mondiale) già migrati su Kaseya 8, si inizia il 2015 con il rilascio (avvenuto il 31 gennaio) di Kaseya 9.
 
Kaseya 9 segna un passo importante nella strategia globale dell'azienda: integrare all’interno del framework di gestione dell’IT anche la gestione dei dispositivi mobili.
 
EMM (Enterprise Mobility Management) è un nuovo modulo che integra soluzioni per la gestione dei dispostivi mobili, per la gestione del BYOD e delle applicazioni.
Quindi una sola soluzione per gestire da un’unica interfaccia:
 
  • BYOD (Bring Your Own Device): un sistema sicuro per utilizzare applicazioni e risorse aziendali, per accedere ai server aziendali con possibilità di modificare i documenti in totale sicurezza;
  • MDM (Mobile Device Management): la gestione dei dispostivi mobili in senso “classico”: tracking dei dispositivi, cancellazione remota, applicazione di policy di sicurezza e di configurazione dei servizi, come email e Wi-Fi;
  • MAM (Mobile Application Management): per gestire applicazioni non consentite e/o richieste.
La velocità di “on-boarding” dei dispositivi, ossia la velocità con cui è possibile collegare dispositivi mobili a Kaseya, unitamente alla semplicità di applicazione delle policy consente un’agevole messa in opera di EMM.

Le caratteristiche nel dettaglio

Con una sola interfaccia utente gli amministratori hanno a disposizione parecchie frecce al proprio arco, per una gestione a 360 gradi dei dispositivi mobili:
 
  • un wizard in tre passi semplifica l’aggancio dei dispositivi mobili con Kaseya;
  • policy predefinite con tre livelli di sicurezza (bassa, media alta) modificabili a piacere;
  • invito agli utenti per registrare in Kaseya il dispositivo mobile: la registrazione installa un’app chiamata MobileManage;
  • supporto di più dispositivi per ogni utente;
  • gestione delle applicazioni non consentite e richieste;
  • elenco delle applicazioni installate sui device mobili;
  • audit e inventario sui dispositivi: sistema operativo, informazioni sul device, piattaforma e proprietà della rete;
  • abilitazione al device tracking per verificare la locazione geografica dei dispostivi;
  • allarme sonoro sui dispositivi marcati come “persi”;
  • blocco, cancellazione e reset di dispositivi “persi” o “rubati”;
  • alert se un dispositivo non è “allineato” alle policy;
  • invio di messaggi di testo sui dispositivi mobili;
  • accesso sicuro (da mobile) a siti web interni all’azienda e documenti:

    • il browser si chiama WorkBrowser;
    • l'app per visualizzare e modificare documenti su risorse aziendali è WorkDocs.
L’interfaccia utente semplifica la vita degli amministratori in quanto da una sola pagina è possibile gestire:
 
  1. utenti;
  2. dispositivi mobili;
  3. app;
  4. policy.

Licensing
 

La licenza è basata sul numero di utenti gestiti con il modulo Enterprise Mobility Management, e ogni utente può registrare quanti dispositivi desidera.
Il prezzo è di 1 euro per utente al mese, indipendentemente dai dispositivi gestiti.
 
EMM utilizza l’IP pubblico specificato in Kaseya al momento del setup o dell’upgrade e non può essere cambiato.
 
Integrazione con Active Directory
 
L’invito inviato da Kaseya sui dispositivi mobili per registrarsi dentro Kaseya è basato sull’accesso ad Active Directory.
L’accesso avviene in sola lettura e deve essere garantito ad Active Directory e al servizio interno che gestisce l’accesso alle risorse dal BYOD all’IP del server Kaseya.
 
Sistemi supportati
 
Il modulo Enterprise Mobility Management supporta i seguenti sistemi:
 
  • iOS versione 7.0 e successive;
  • Android versione 4.0.3 e successive.
Nella release iniziale Enterprise Mobility Management è disponibile esclusivamente per installazioni di Kaseya on premise.

Note

Durante l’installazione di EMM il setup rimuove dal sistema il modulo MDM (usato dai “vecchi” Kaseya per gestire i device mobili). Non sono supportate migrazioni da MDM a EMM.
Eventuali dispositivi gestiti con MDM non vengono migrati su EMM ma sarà necessario fare una nuova registrazione dai device per collegarli a EMM.

Altre informazioni su Kaseya 9

Benché l’introduzione del modulo EMM sia l’elemento principale di Kaseya 9, ci sono anche altri cambiamenti con questo rilascio.
 
Cosa arriva
 
  • Per gli utilizzatori di Connectwise e Autotask è disponibile un modulo di integrazione (MSP Assist);
  • infrastruttura Saas 100% fault tolerance (per gli utenti che usano Kaseya in cloud);
  • supporto per SQL server 2014;
  • tutte le pagine ASP sono state rivisitate per eliminare buchi di sicurezza;
  • l’agente di Kaseya supporta Yosemite OS X 10.10;
  • LiveConnect supporta Yosemite (OS X 10.10).

Cosa scompare

  • Registrazione delle sessioni di controllo remoto (desktop recording);
  • Kaseya Image Deployment (KID): termine supporto 31 marzo 2015;
  • protocollo SSL v3, per risolvere un potenziale problema di sicurezza.

Se vuoi ulteriori approfondimenti, ti segnalo queste risorse:
 

Autore
Claudio Panerai
Gli ultimi prodotti che vi ho portato, nel 2020: Vade Secure Il primo sistema antispam/antihishing/antimalware basato sull'intelligenza artificiale e appositamente progettato per Office 365. Naturalmente a misura di MSP. ID Agent Piaffaforma che consente agli MSP di monitorare le credenziali (proprie e dei clienti) che sono in vendita nel dark web.
Nato a Ivrea nel 1969, è sposato e padre di due figlie. Laureato in Scienze dell’Informazione nel 1993, ha dapprima svolto numerose consulenze e corsi di formazione per varie società per poi diventare responsabile IT per la filiale italiana del più grande editore mondiale di informatica, IDG Communications. Dal 2004 lavora in Achab dapprima come Responsabile del Supporto Tecnico per poi assumere dal 2008 la carica di Direttore Tecnico. Giornalista iscritto all’albo dei pubblicisti, dal 1992 pubblica regolarmente articoli su riviste di informatica e siti web di primo piano. E' stimato da colleghi e clienti per la schiettezza e onestà intellettuale. Passioni: viaggi, lettura, cinema, Formula 1, sviluppo personale, investimenti immobiliari, forex trading. Claudio è anche su LinkedIn e Facebook.
Commenti (0)
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti