Email

La maledizione (e la sfida) dei PST

26 Febbraio 2019
(Quasi) tutti usano i file PST, perché (quasi) tutti usano Outlook.
I file PST sono utilizzati spesso per creare archivi locali delle email per aggirare i limiti posti dagli amministratori di rete sul mail server. Gli amministratori dei server di posta mettono dei limiti (a pochi GB) perché altrimenti ogni casella di posta occuperebbe spazio infinito.
 
Però il problema dello spazio infinito sul mail server si sposta sui PC, dove gli utenti memorizzano in PST che pesano parecchi GB tutta la posta che non possono tenere "in linea".
E i file PST sono un problema per gli amministratori di rete: quindi sono un problema per le aziende?
 


Problemi per il (non) backup

I file PST, in generale, non sono salvati su sistemi centrali, ma sono dislocati sui PC e notebook degli utenti.
Questo rende particolarmente difficile salvare questi PST con il rischio di potenziale perdita di dati (se non si riesce ad avere un backup).

Problemi per il formato dei file, inaffidabile

Mentre i vecchi file PST si danneggiavano spesso quando la dimensione eccedeva i 2 GB, le versioni recenti di Outlook hanno alzato notevolmente il limite dei 2 GB, ma il fatto che i PST si corrompano ancora è sotto gli occhi di tutti.
In particolare l’utilizzo di PST prelevati dalla rete o da un altro PC senza che ve ne sia una copia locale porta più facilmente alla corruzione di questi file.

Problemi legali e normativi

In molti paesi, e l’Italia è fra questi, le comunicazioni email di rilevanza commerciale devono esser archiviate.
I file PST presenti sui PC degli utilizzatori in genere sono fuori controllo e non rispondono ad alcuna regola se non al volere dell’utilizzatore.
Ecco che è molto semplice andare fuori normativa; per esempio gli utenti possono liberamente cancellare delle email dai propri archivi PST, e di quella email non c’è più traccia in azienda…
Questo è contrario alla normativa.

Stress per l’IT manager e i tecnici

I file PST sono un tormento continuo per i tecnici e per l’IT perché gli utenti cancellano le email e quindi poi chiedono all’help desk o al tecnico di turno di recuperare un PST dai backup.

Se invece tutti i PST sono ordinatamente centralizzati su un server, occupano uno spazio inumano con aumento dei costi di gestione dello storage e con aumento dei tempi di backup.

La soluzione c'è!

Archiviazione centralizzata di tutti i PST

MailStore consente di archiviare tutti i file PST in un sistema centralizzato.
Anche se l’amministratore del mail server impone dei limiti alla casella mailbox, gli utenti possono accedere all’archivio di MailStore direttamente da dentro Outlook, come se stessero cercando in un PST locale, e possono fare ricerche complete specificando mittente, data, oggetto o altro ancora.

Inoltre gli utenti possono autonomamente ripristinare dall’archivo le email e farle tornare "a vivere" senza richiede l’intervento dell’IT. Questo riduce i tempi rispetto a un ripristino da un backup di un PST archiviato chissà dove.

Inoltre un archivio centralizzato utilizzabile direttamente da dentro Outlook non fa più scattare la necessità di archiviare in file PST la posta che non ci sta più nella mailbox per limiti e policy aziendali.
MailStore cancella le email dalla inbox dopo averla archiviata (se necessario) e questo assicura che il mail server resti snello e performante e non rende nemmeno necessario l’utilizzo di policy per imporre delle "quote" per limitare la dimensione delle mailbox.

Che sia la soluzione al problema dei PST lo dicono i clienti…
 

Recensione sul sito Achab
 
 
(tratto dal blog di MailStore)
Autore
Claudio Panerai
Gli ultimi prodotti che vi ho portato, nel 2020: Vade Secure Il primo sistema antispam/antihishing/antimalware basato sull'intelligenza artificiale e appositamente progettato per Office 365. Naturalmente a misura di MSP. ID Agent Piaffaforma che consente agli MSP di monitorare le credenziali (proprie e dei clienti) che sono in vendita nel dark web.
Nato a Ivrea nel 1969, è sposato e padre di due figlie. Laureato in Scienze dell’Informazione nel 1993, ha dapprima svolto numerose consulenze e corsi di formazione per varie società per poi diventare responsabile IT per la filiale italiana del più grande editore mondiale di informatica, IDG Communications. Dal 2004 lavora in Achab dapprima come Responsabile del Supporto Tecnico per poi assumere dal 2008 la carica di Direttore Tecnico. Giornalista iscritto all’albo dei pubblicisti, dal 1992 pubblica regolarmente articoli su riviste di informatica e siti web di primo piano. E' stimato da colleghi e clienti per la schiettezza e onestà intellettuale. Passioni: viaggi, lettura, cinema, Formula 1, sviluppo personale, investimenti immobiliari, forex trading. Claudio è anche su LinkedIn e Facebook.
Commenti (0)
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti

Tieniti aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per restare aggiornato su tutte le nostre iniziative