Gestione IT

Metti in sicurezza il lavoro remoto dei tuoi clienti con la distribuzione di applicazioni virtualizzate

08 Settembre 2020

Spesso ti parlo di quanto sia sempre più importante per le aziende essere in grado di rispondere in maniera proattiva alle esigenze del mercato e a quelle dei clienti.

Mai come oggigiorno, per esempio, tutti sono entrati nell’ottica che la quotidianità del proprio lavoro, qualsiasi essa sia, non sarà come prima.

Lo smart working e il lavoro da remoto sono entrati a far parte di una nuova normalità diventando così una certezza.

Dover abilitare i dipendenti al lavoro a distanza è un’attività quasi scontata. Quello che non è scontato è saperlo fare in sicurezza, e con i giusti strumenti per mantenere alto il livello di produttività del business dei clienti.

Sostanzialmente quando hai a che fare con un cliente che ha bisogno di lavorare da remoto dovresti porti due obiettivi:

  • il primo, fondamentale, è riuscire a garantire che tutti i dipendenti abbiano libero e facile accesso alle applicazioni business-critical di cui hanno bisogno per svolgere in tranquillità le proprie mansioni;
  • il secondo, non meno importante, riguarda la sicurezza della rete e dei dati dell’azienda.

Non è scontato che tutti i tuoi clienti abbiano la possibilità di fornire un PC aziendale a tutti i loro dipendenti. E spesso e volentieri i dipendenti preferiscono lavorare con il loro PC anche se hanno un device aziendale.

Entrambi gli scenari hanno a fattor comune un aspetto importante da non sottovalutare: i PC personali non sono controllati e gestiti da te e dai tuoi collaboratori.

Quindi se un dipendente si becca un malware ed è connesso alla rete aziendale tramite VPN… allarme rosso!

Cosa fare allora?

Proteggi i tuoi clienti virtualizzando le loro applicazioni

Per poter consentire ai tuoi clienti di lavorare da remoto in modo semplice e sicuro, dovresti disporre di un sistema di virtualizzazione delle applicazioni che ti consenta di:

  • fornire accesso alle applicazioni da qualsiasi luogo e su qualsiasi dispositivo con il solo utilizzo del browser;
  • rendere operativi in poche ore i tuoi clienti, senza i costi e le complessità tipici dei sistemi VDI o DaaS;
  • rendere disponibili le applicazioni senza installarle in locale, separandole quindi dal sistema operativo;
  • decidere quali utenti hanno accesso a quali applicazioni;
  • impedire il salvataggio (o il copia/incolla) di file in locale per salvaguardare la protezione dei dati sensibili aziendali;
  • aggiornare le applicazioni una sola volta, in modo che tutti gli utenti abbiano accesso all’ultima versione sul proprio device.

Se ti interessa saperne di più, abbiamo preparato un eBook in cui parliamo di smart working e di come renderlo semplice e produttivo: scarica subito il documento!

Tratto dal blog di Cameyo

Autore
Claudio Panerai
Gli ultimi prodotti che vi ho portato, nel 2020: Vade Secure Il primo sistema antispam/antihishing/antimalware basato sull'intelligenza artificiale e appositamente progettato per Office 365. Naturalmente a misura di MSP. ID Agent Piaffaforma che consente agli MSP di monitorare le credenziali (proprie e dei clienti) che sono in vendita nel dark web.
Nato a Ivrea nel 1969, è sposato e padre di due figlie. Laureato in Scienze dell’Informazione nel 1993, ha dapprima svolto numerose consulenze e corsi di formazione per varie società per poi diventare responsabile IT per la filiale italiana del più grande editore mondiale di informatica, IDG Communications. Dal 2004 lavora in Achab dapprima come Responsabile del Supporto Tecnico per poi assumere dal 2008 la carica di Direttore Tecnico. Giornalista iscritto all’albo dei pubblicisti, dal 1992 pubblica regolarmente articoli su riviste di informatica e siti web di primo piano. E' stimato da colleghi e clienti per la schiettezza e onestà intellettuale. Passioni: viaggi, lettura, cinema, Formula 1, sviluppo personale, investimenti immobiliari, forex trading. Claudio è anche su LinkedIn e Facebook.
Commenti (0)
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti