Gestione IT

Per distribuire applicazioni, meglio Single-Session o Multi-Session?

20 Gennaio 2021

Quando un’azienda si trova a dover scegliere la modalità con cui distribuire applicazioni business critical ai propri dipendenti che lavorano da remoto sono molti gli aspetti da considerare.

Uno di questi è sicuramente l’architettura tecnica della soluzione da implementare.

Tu che sei un MSP, soprattutto ai tempi del Covid, ti sarai sicuramente trovato ad affrontare questa scelta per i tuoi clienti, non è così?

Le soluzioni disponibili sul mercato sono tantissime e, generalmente, si possono distinguere in due tipologie in base al tipo di tecnologia che utilizzano: single-session o multi-session.

In base a cosa scegliere? E perché? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ognuna?

Queste alcune delle domande alle quali cercherò di aiutarti a rispondere man mano che proseguirai con la lettura di questo articolo.

Ma andiamo con ordine.

Cos’è una sessione

Iniziamo col definire che cos’è esattamente una sessione.

Il termine ha diversi significati a seconda del contesto di riferimento ma in questo specifico caso, parlando di applicazioni, per sessione s’intende il periodo di tempo impiegato da un utente per avviare, usare quindi interagire e infine chiudere un’applicazione.

Come anticipato poco fa, la sessione può essere di due tipi:

  • Singola: definita anche sessione “per singolo utente”, è la tipologia più datata e per così dire tradizionale delle due. L’architettura che sta alla base prevede il caricamento di una singola istanza dell’applicazione destinata a interagire con un singolo utente.
  • Multipla: in questo caso con l’applicazione possono interagire più utenti contemporaneamente.

Vediamo ora come si traduce questa differenza nel caso della distribuzione di applicazioni.

Distribuzione remota di applicazioni: single-session Vs multi-session

Come ben saprai, negli ultimi tempi il numero di persone che hanno iniziato a lavorare da casa è aumentato drasticamente e continuerà ad aumentare.

Per questo motivo le aziende di tutto il mondo, quindi anche i tuoi clienti, devono saper rispondere oggi a un’esigenza diversa rispetto a quando il luogo di lavoro era solamente l’ufficio.

Per poter mantenere tutti i dipendenti operativi, ovunque si trovino, è necessario scegliere il giusto strumento in grado di distribuire in maniera efficiente e semplice le applicazioni necessarie allo svolgimento del proprio lavoro.

Per capire cosa è meglio scegliere analizziamo i benefici e gli svantaggi delle soluzioni che usano un’architettura single-session o multi-session.

Nutanix Xi Frame o Amazon AWS AppStream sono tipici esempi che fanno parte della prima categoria. Trattandosi di soluzioni Desktop-as-a-service e di streaming possiamo riassumere i loro “pregi” come segue:

  • le applicazioni e i desktop vengono eseguiti in modo sicuro all’interno di un data center;
  • generalmente forniscono una buona/discreta esperienza pratica per l’utente;
  • gli utenti possono essere assegnati a una singola macchina che può essere personalizzata.

Di conseguenza alcune considerazioni sorgono spontanee:

  • per distribuire le applicazioni single-session potrebbe essere necessario aumentare la quantità di risorse del server per gli ambienti in cui operano gli utenti;
  • si tratta di una tecnologia non molto efficiente;
  • non si tratta di soluzioni particolarmente scalabili.

Per quanto riguarda invece le multi-session i sistemi operativi utilizzati sono in grado di fornire applicazioni virtuali a più utenti.

Hai mai sentito parlare di Cameyo?

Ne è l’esempio per eccellenza in quanto consente agli utenti di fruire di qualsiasi tipo di applicazione dal browser, senza che sia necessario l’utilizzo della VPN.

Questo è indubbiamente un enorme vantaggio perché nella maggior parte dei casi non è necessario nemmeno fornire risorse “extra” all’utente in quanto può liberamente utilizzare anche propri di dispositivi in tutta sicurezza.

In questo modo l’infrastruttura viene sfruttata in maniera più funzionale ed efficiente. Senza contare poi i vantaggi di scalabilità e i risparmi sui costi di gestione.

Per semplificare possiamo riassumere i benefici come segue:

  • approccio efficiente, scalabile e conveniente;
  • esperienza utente di alta qualità;
  • i dati e le applicazioni sono gestiti centralmente;
  • la soluzione offre maggior sicurezza per l’azienda e per l’utente stesso.

Per capire quindi cosa proporre ai tuoi clienti bisogna analizzare le esigenze specifiche del loro business anche se indubbiamente le soluzioni multi-session offrono maggiori vantaggi se consideriamo il rapporto efficienza-costi.

Tratto dal blog di Cameyo

Autore
Claudio Panerai
Gli ultimi prodotti che vi ho portato, nel 2020: Vade Secure Il primo sistema antispam/antihishing/antimalware basato sull'intelligenza artificiale e appositamente progettato per Office 365. Naturalmente a misura di MSP. ID Agent Piaffaforma che consente agli MSP di monitorare le credenziali (proprie e dei clienti) che sono in vendita nel dark web.
Nato a Ivrea nel 1969, è sposato e padre di due figlie. Laureato in Scienze dell’Informazione nel 1993, ha dapprima svolto numerose consulenze e corsi di formazione per varie società per poi diventare responsabile IT per la filiale italiana del più grande editore mondiale di informatica, IDG Communications. Dal 2004 lavora in Achab dapprima come Responsabile del Supporto Tecnico per poi assumere dal 2008 la carica di Direttore Tecnico. Giornalista iscritto all’albo dei pubblicisti, dal 1992 pubblica regolarmente articoli su riviste di informatica e siti web di primo piano. E' stimato da colleghi e clienti per la schiettezza e onestà intellettuale. Passioni: viaggi, lettura, cinema, Formula 1, sviluppo personale, investimenti immobiliari, forex trading. Claudio è anche su LinkedIn e Facebook.
Commenti (0)
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti