Gestione IT

Perché RDP è un problema per la sicurezza

24 Agosto 2020

Secondo il “Report sulle minacce di McAfee Labs”, nel 2019 le minacce brute-force e gli attacchi di ransomware sono aumentati del 118%.

Dallo studio emerge come uno dei motivi che spiegano questo incremento sia riconducibile all’utilizzo di RDP (Remote Desktop Protocol), ossia il protocollo di rete sviluppato da Microsoft che consente di abilitare la funzionalità di Desktop Remoto.

Inizialmente il protocollo era stato sviluppato per rispondere ad un’esigenza molto diffusa all’interno delle aziende: aprire una sessione utente di tipo grafico su un computer remoto o, detto in altri termini, usare un dispositivo per controllarne un altro.

Il problema però è che quando abiliti al mondo esterno le porte di un server Windows, e questo è direttamente connesso a Internet, automaticamente lo esponi ai pericoli legati alle minacce informatiche, virus, malware ecc.

Fortunatamente esiste una soluzione in grado di neutralizzare questo tipo di vulnerabilità.

Vediamo di cosa si tratta.

Preserva la sicurezza dei tuoi clienti che usano RDP

Partiamo con ordine: conosci Cameyo?

Sto parlando di una soluzione innovativa che si approccia in maniera rivoluzionaria alla distribuzione di applicazioni Windows su qualsiasi dispositivo indipendentemente dal sistema operativo, senza avere VPN, senza installare client o agent, gestendo tutto da una console multitenant.

Il motivo per cui te ne sto parlando è che RDP Port Shield è il nome del componente che protegge dagli attacchi brute-force e ransomware aprendo e chiudendo dinamicamente, e in maniera automatica, tutte le porte RDP aperte al mondo in modo che i soli utenti autorizzati possano accedervi.

Anche altre soluzioni lo fanno certo, ma in maniera statica. Lasciando aperte le porte solo a un numero predefinito di IP e limitando l’area geografica di riferimento oltre che nel cloud.

Cameyo RDP Port Shield invece svolge il proprio lavoro proattivamente e quando necessario perché si basa sull’IP di un utente convalidato e autenticato tramite il portale centrale di Cameyo.

La chicca? Per tutti coloro che usano Cameyo, la soluzione RDP Port Shield è completamente gratuita.

Non hai Cameyo? Allora dai un’occhiata qui, ti verrà voglia di averlo e farlo vedere ai tuoi clienti!

Tratto dal blog di Cameyo

Autore
Claudio Panerai
Gli ultimi prodotti che vi ho portato, nel 2020: Vade Secure Il primo sistema antispam/antihishing/antimalware basato sull'intelligenza artificiale e appositamente progettato per Office 365. Naturalmente a misura di MSP. ID Agent Piaffaforma che consente agli MSP di monitorare le credenziali (proprie e dei clienti) che sono in vendita nel dark web.
Nato a Ivrea nel 1969, è sposato e padre di due figlie. Laureato in Scienze dell’Informazione nel 1993, ha dapprima svolto numerose consulenze e corsi di formazione per varie società per poi diventare responsabile IT per la filiale italiana del più grande editore mondiale di informatica, IDG Communications. Dal 2004 lavora in Achab dapprima come Responsabile del Supporto Tecnico per poi assumere dal 2008 la carica di Direttore Tecnico. Giornalista iscritto all’albo dei pubblicisti, dal 1992 pubblica regolarmente articoli su riviste di informatica e siti web di primo piano. E' stimato da colleghi e clienti per la schiettezza e onestà intellettuale. Passioni: viaggi, lettura, cinema, Formula 1, sviluppo personale, investimenti immobiliari, forex trading. Claudio è anche su LinkedIn e Facebook.
Commenti (0)
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti