Gestione IT

Perché scegliere un software di gestione degli endpoint?

17 Febbraio 2016
Abbiamo intervistato Marco Gialdi, fondatore e direttore tecnico di Fastinking, sulle motivazioni che lo hanno spinto a scegliere un software di gestione degli endpoint.

 
Con lui vedremo come una soluzione di gestione dell'IT dei clienti, come Datto RMM (ex AEM), può supportare il lavoro quotidiano aiutandoti anche a prevenire le problematiche per intervenire in tempi rapidissimi. Con Datto RMM è proprio come avere sempre qualcuno presso la sede del cliente, davanti ad ogni PC e ad ogni server, in grado di intervenire in caso di anomalie, senza che il cliente se ne accorga. Ciò permette una continuità di servizio al cliente impareggiabile.
 
Il mercato è ricco di prodotti di RMM, alcuni anche free. Ma perché scegliere proprio Datto RMM? Secondo Marco Gialdi, con una soluzione gratuita è vero che si può risparmiare sull'acquisizione, ma ci saranno altri costi: 
dovrai investire tempo e risorse per capire come funziona e come risolvere le problematiche. Quando si decide invece di investire in una soluzione a pagamento, si ha il vantaggio che qualcuno prima di te ha imparato a utilizzare il prodotto prima di te ed è in grado di erogare formazione e supporto.
 
Per garantire un servizio continuo e professionale ai propri clienti, Marco Gialdi non ha dubbi: preferisce utilizzare una soluzione a pagamento.
 
Guarda la video intervista e scopri perché ha scelto la soluzione di gestione degli endpoint Datto RMM e quali sono i vantaggi ottenuti da quando ha iniziato a utilizzarla.
 

Autore
Claudio Panerai
Gli ultimi prodotti che vi ho portato, nel 2020: Vade Secure Il primo sistema antispam/antihishing/antimalware basato sull'intelligenza artificiale e appositamente progettato per Office 365. Naturalmente a misura di MSP. ID Agent Piaffaforma che consente agli MSP di monitorare le credenziali (proprie e dei clienti) che sono in vendita nel dark web.
Nato a Ivrea nel 1969, è sposato e padre di due figlie. Laureato in Scienze dell’Informazione nel 1993, ha dapprima svolto numerose consulenze e corsi di formazione per varie società per poi diventare responsabile IT per la filiale italiana del più grande editore mondiale di informatica, IDG Communications. Dal 2004 lavora in Achab dapprima come Responsabile del Supporto Tecnico per poi assumere dal 2008 la carica di Direttore Tecnico. Giornalista iscritto all’albo dei pubblicisti, dal 1992 pubblica regolarmente articoli su riviste di informatica e siti web di primo piano. E' stimato da colleghi e clienti per la schiettezza e onestà intellettuale. Passioni: viaggi, lettura, cinema, Formula 1, sviluppo personale, investimenti immobiliari, forex trading. Claudio è anche su LinkedIn e Facebook.
Commenti (0)
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti