Networking

Sensori SNMP pronti all’uso: scopri la novità di Domotz

24 Febbraio 2022

Non l’hai sentita la novità?

Da oggi con Domotz, in pochi semplici click e senza alcun processo di configurazione noioso o dispendioso in termini di tempo, monitorare le variabili SNMP su stampanti, NAS e dispositivi UPS sarà un gioco da ragazzi.

Sì, perché i sensori SNMP preconfigurati e pronti all’uso sono finalmente arrivati in casa Domotz!

Ma facciamo un piccolo passo indietro e procediamo con ordine.

Che cosa significa SNMP?

SNMP è l’acronimo di Simple Network Management Protocol e si tratta di un insieme di protocolli che, scambiandosi informazioni tra loro, vengono usati per la gestione e il monitoraggio delle reti IT.

Se vuoi approfondire meglio il concetto perché non ti è molto familiare, ti consiglio di leggere prima questo articolo del blog che sarà utile a chiarire tutti i tuoi dubbi.

Che cos’è il sensore SNMP?

In estrema sintesi, i sensori SNMP esistono per monitorare cosa accade all’interno dei dispositivi collegati alla rete di tuoi clienti.

Fin qui tutto bene.

Ma nel pratico, come si configura uno di questi sensori?

Se sei già un affezionato del prodotto, fino ad oggi hai dovuto configurare manualmente un sensore SNMP sul dispositivo da monitorare per poter gestire le sue informazioni.

E questo a volte potrebbe aver richiesto un investimento di tempo non indifferente, non è così? Soprattutto se per esempio avevi “N” dispositivi da monitorare per ogni rete.

Ora con i sensori SNMP preconfigurati non dovrai più affannarti, tutto ciò che ti basterà fare è un semplice click di mouse e partire a monitorare!

Cosa può monitorare SNMP?

Tutto bellissimo.

Quindi cosa puoi monitorare con questi sensori?

Beh, un’ampia varietà di parametri come ad esempio:

  • timing di attività;
  • velocità effettiva del device;
  • temperatura;
  • errori di interfaccia;
  • utilizzo della CPU;
  • utilizzo della memoria.

Con Domotz quindi hai la possibilità di analizzare le modifiche di queste metriche nel tempo e di visualizzarle in una dashboard.

Come funzionano i sensori SNMP pronti all’uso?

Come già detto il processo di configurazione SNMP può essere noioso e richiedere molto tempo.

Grazie ai sensori preconfigurati, Domotz identifica automaticamente tutti i dispositivi che hanno la possibilità di applicare un sensore SNMP.

Quello che devi fare è solo aprire il dispositivo e Domotz ti dirà se ci sono sensori SNMP preconfigurati da poter avviare. Con un semplice click potrai applicare il sensore al dispositivo per iniziare a estrapolare le informazioni che ti servono.

Per quali dispositivi sono previsti i sensori SNMP preconfigurati?

  • Stampanti: per ottenere automaticamente i livelli delle cartucce toner, livelli di alimentazione e tanto altro.
  • UPS: per fornire informazioni sullo stato della batteria, la tensione, la corrente, la temperatura, i minuti rimanenti stimati e il livello di carica rimanente.
  • NAS: è possibile così ricevere informazioni sui dischi rigidi, i volumi, l’utilizzo della CPU, la temperatura della CPU o del sistema, la memoria disponibile e così via. In questo caso le informazioni saranno incluse in tre schermate separate:
    • Tabella delle informazioni di base, che include informazioni sull’utilizzo della CPU, la temperatura della CPU, la memoria totale disponibile, la memoria residua, il tempo di attività, la temperatura del sistema, il numero di dischi rigidi, i volumi, l’ultimo messaggio di errore.
    • Tabella dei dischi rigidi, con dettagli che includono descrizione, stato, capacità, informazioni, temperatura, modello.
    • La tabella dei volumi, che visualizzerà la descrizione, lo spazio libero, lo spazio totale, il file system, lo stato.

Quali sono i vantaggi dei sensori SNMP preconfigurati?

1) Addio al noioso processo di configurazione

Questa nuova funzionalità rappresenta una grande novità proprio perché i sensori SNMP non necessitano di nessuna configurazione e sono pronti da usare. Inoltre, sei tu a decidere se applicare o meno i sensori al dispositivo.

Nessun lungo processo di configurazione, nessuna complicata procedura da seguire. Un click di mouse sarà sufficiente.

2) La rete si aggiorna in automatico

Se sulla rete viene trovato un nuovo dispositivo che dispone di un sensore SNMP preconfigurato, è possibile aggiornarlo dinamicamente e in tempo reale.

Ad esempio, se inizi a utilizzare i sensori SNMP preconfigurati sui dischi rigidi o sui dischi rigidi del NAS, Domotz monitorerà sempre tutti i device di questo tipo, anche quelli che verranno collegati in futuro alla rete.

Saprai sempre quando i sensori sono disponibili anche se aggiungi manualmente un dispositivo alla rete.

3) Storico dei valori

I sensori SNMP preconfigurati sono stati sviluppati per monitorare i valori e le modifiche che subiscono nel tempo in modo da poterne studiare anche l’andamento attraverso utili grafici.

Hai ancora qualche dubbio? Perfetto, allora il webinar tecnico on demand che abbiamo preparato fa al caso tuo!

Scopri il funzionamento dei sensori SNMP pronti all’uso e tutte le novità rilasciate dal vendor negli ultimi mesi:  

Guarda il Webinar On Demand

Autore
Claudio Panerai
Gli ultimi prodotti che vi ho portato, nel 2020: Vade Secure Il primo sistema antispam/antihishing/antimalware basato sull'intelligenza artificiale e appositamente progettato per Office 365. Naturalmente a misura di MSP. ID Agent Piaffaforma che consente agli MSP di monitorare le credenziali (proprie e dei clienti) che sono in vendita nel dark web.
Nato a Ivrea nel 1969, è sposato e padre di due figlie. Laureato in Scienze dell’Informazione nel 1993, ha dapprima svolto numerose consulenze e corsi di formazione per varie società per poi diventare responsabile IT per la filiale italiana del più grande editore mondiale di informatica, IDG Communications. Dal 2004 lavora in Achab dapprima come Responsabile del Supporto Tecnico per poi assumere dal 2008 la carica di Direttore Tecnico. Giornalista iscritto all’albo dei pubblicisti, dal 1992 pubblica regolarmente articoli su riviste di informatica e siti web di primo piano. E' stimato da colleghi e clienti per la schiettezza e onestà intellettuale. Passioni: viaggi, lettura, cinema, Formula 1, sviluppo personale, investimenti immobiliari, forex trading. Claudio è anche su LinkedIn e Facebook.
Commenti (0)
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti