Vediamo una carrellata di alcune delle innovazioni più significative introdotte da HTML5 nella programmazione web.
Il limite dell'utilizzo di un set predefinito di caratteri testuali in una pagina web è reso obsoleto da una nuova regola CSS che, qualora l'utente non abbia già installato il font utilizzato, permette di scaricarlo dal server per eseguire il rendering.
Prima di HTML5, incorporare contenuti audiovisivi in una pagina web presupponeva l'utilizzo di un player Flash. Sappiamo tutti che Flash, oltre a utilizzare parecchie risorse, comporta la necessità di imbastire procedure di aggiornamento, in quanto molto soggetto a exploit, non solo per la sua capillare diffusione che lo ha fatto ormai assurgere al rango di software di sistema. HTML5 introduce nuovi elementi HTML per video e audio, che permettono riproduzione e gestione di file multimediali. Queste caratteristiche sono già supportate da Apple, che ha anche pubblicato uno showcase delle novità di HTML5, e da alcuni siti di video sharing come YouTube, che ha una versione HTML5 del proprio player, per i browser che lo supportano.