Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti di Achab
Una sentenza ha dichiarato Google Analytics non conforme al GDPR per il modo in cui i dati vengono trattati e trasferiti negli Stati Uniti. Tutto questo ha sollevato un polverone. Cosa sta succedendo? Cosa fare con Google Analytics e con questo Federico Leva? Ne parliamo con Giovanni Garippa, titolare dello Studio Garippa e del sito geekylawyer.it, con Andrea Monguzzi, titolare di Flexxa, e con Claudio Panerai, responsabile del portfolio di Achab, per la rubrica “Non solo IT”.
Il GDPR è ancora visto come una noiosa complicazione burocratica. Ma può anche esser visto come uno stimolo a pensare a come rivedere i processi aziendali, divenendo una grande opportunità per migliorare il proprio business. Ne parliamo con Alberto Bonato, socio e amministratore di Infol, e Andrea Veca, CEO di Achab, per la rubrica “SpuntIT”.
In uno scenario in cui la legislazione italiana ha più volte messo e tolto la figura dell’amministratore di sistema e in cui il GDPR non fornisce prescrizioni puntuali ma lascia la responsabilità al titolare… c’è chi sui sistemi le mani le mette per davvero.
È importante capire che la reputazione e il Reputation Management sono strettamente collegati e un incidente come un Data Breach è un vero e proprio test per capire il tipo di approccio adottato e il legame che hai creato nel tempo con i tuoi clienti.
Quali sono i rischi del lavoro da remoto? Come puoi assicurare ai tuoi clienti maggior sicurezza in ambito di distribuzione delle applicazioni? La VPN è davvero l'unica soluzione? In questo articolo rispondo a queste ed altre domande.
Evitare ai tuoi clienti di subire un data breach è uno tra gli aspetti più importanti da dover gestire per svolgere in maniera efficiente il tuo lavoro, questo è un dato di fatto. A tal proposito ti chiedo se hai mai pensato di iniziare a monitorare il Dark Web. No? Allora scopriamo insieme perchè è importante includere questo servizio nella tua offerta, ti aspetto di là!
Deep Web, Dark Web, furto di credenziali, questa combinazione di termini dovrebbe far scattare nella tua testa tanti campanelli d'allarme. Soprattutto se ti occupi di servizi IT gestiti. In questo articolo facciamo un po' di chiarezza sull'argomento e ti aiuto a capire cosa puoi fare per proteggere i tuoi clienti dai pericoli di questo mondo oscuro ancora poco a fondo conosciuto.
Phishing, data breach, dark web. La combinazione di queste parole significa solo una cosa: allarme rosso! Sono sicuro che avrai già adottato misure di sicurezza standard per proteggere i tuoi clienti, ma cosa mi dici delle credenziali? Se pensi che la violazione di credenziali non rappresenti una vera minaccia, allora ti invito a leggere questo articolo.
In questo periodo più che mai tutti ci siamo attrezzati, laddove possibile, per continuare a lavorare in smartworking. Per questo motivo è bene conoscere alcune best practice necessarie a svolgere meeting con i colleghi ed eventi online in sicurezza. Se vuoi saperne di più, ci vediamo di là!
I data breach rappresentano ormai un pericolo costante per tutti e la brutta notizia è che i tradizionali strumenti dedicati alla cybersecurity, che anche tu hai implementato per la sicurezza dei tuoi clienti, non sono sufficienti!