Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti di Achab
Volume degli affari del cybercrime, MSP nel mirino degli hacker, autenticazione a due fattori sotto attacco, Toyota ha chiuso 14 fabbriche per un attacco a un suo fornitore, la truffa della falsa assistenza, l'ATP DarkHotel e l'arresto della cybergang Lapsus$. Ne parliamo con Giancarlo Calzetta, appassionato di sicurezza, e Andrea Veca, CEO di Achab per la rubrica “La sicurezza secondo Giancarlo”.
Una backdoor in giro da nove anni, 1.5 miliardi di dollari in frodi legate a furti di identità, attacchi ai NAS esposti su Internet, aumento del riscatto "doppio", device Samsung da patchare, mining di Monero su hypervisor, la CISA raccoglie 97 tools di sicurezza, trojans per Teams e tecnici vittime del phishing. Ne parliamo con Giancarlo Calzetta, appassionato di sicurezza, e Andrea Veca, CEO di Achab per la rubrica “La sicurezza secondo Giancarlo”.
Scopri le previsioni degli esperti Vade in tema sicurezza della posta elettronica.
QNAP è uno dei brand più noti quando si parla di NAS. Recentemente il vendor in questione ha emanato delle linee guida per mettere in sicurezza i vari device, ma spesso e volentieri le aziende non sono consapevoli del problema e del rischio. Come fare a mettere a posto i QNAP dei clienti? Come fare una corretta ed efficace informazione e, perché no, lead generation? Ne parliamo con Mauro Brunello, socio e co-owner di Infotre, e Claudio Panerai, responsabile del portfolio prodotti di Achab, per la rubrica “SpuntIT”.
Evitare ai tuoi clienti di subire un data breach è uno tra gli aspetti più importanti da dover gestire per svolgere in maniera efficiente il tuo lavoro, questo è un dato di fatto. A tal proposito ti chiedo se hai mai pensato di iniziare a monitorare il Dark Web. No? Allora scopriamo insieme perchè è importante includere questo servizio nella tua offerta, ti aspetto di là!
Deep Web, Dark Web, furto di credenziali, questa combinazione di termini dovrebbe far scattare nella tua testa tanti campanelli d'allarme. Soprattutto se ti occupi di servizi IT gestiti. In questo articolo facciamo un po' di chiarezza sull'argomento e ti aiuto a capire cosa puoi fare per proteggere i tuoi clienti dai pericoli di questo mondo oscuro ancora poco a fondo conosciuto.
Phishing, data breach, dark web. La combinazione di queste parole significa solo una cosa: allarme rosso! Sono sicuro che avrai già adottato misure di sicurezza standard per proteggere i tuoi clienti, ma cosa mi dici delle credenziali? Se pensi che la violazione di credenziali non rappresenti una vera minaccia, allora ti invito a leggere questo articolo.
I data breach rappresentano ormai un pericolo costante per tutti e la brutta notizia è che i tradizionali strumenti dedicati alla cybersecurity, che anche tu hai implementato per la sicurezza dei tuoi clienti, non sono sufficienti! Oltre ai costi quantificabili, che già conosci, devi sapere che esistono alcune conseguenze "invisibili" che potrebbero fare danni ancora più grandi. Leggi l'articolo per saperne di più!
Sapevi che il 75% degli utenti online utilizza la stessa password per accedere a diversi websites e piattaforme? Che sia per disattenzione o semplicemente convenienza, ti garantisco che anche i tuoi clienti difficilmente applicano le best practice di sicurezza e questo, anche per te, potrebbe diventare un grosso problema da risolvere. Leggi l'articolo per scoprire qualche consiglio utile che possa aiutarti a proteggere i tuoi clienti.
Come ben saprai, i data breach sono sempre stati un pericolo per aziende, utenti e istituzioni e possono essere causati da diversi fattori, come malware, vulnerabilità sfruttate, spyware e via dicendo. Tuttavia, all'origine di gran parte dei data breach ci sono delle password deboli o rubate. Ma cosa succede quando vengono compromesse le credenziali dei tuoi clienti? Come possiamo proteggerli?