Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti di Achab
Sviluppato nel 2013, il framework MITRE ATT&CK utilizza osservazioni basate sul mondo reale per documentare specifici metodi, tattiche e tecniche di attacco.
L’antivirus è uno strumento indispensabile, ma per rilevare e intercettare il malware esiste anche un’altra tecnologia più moderna: l’EDR.
La gestione della sicurezza deve diventare un processo continuo e un piano di Vulnerability Assessment e Patch Management è un ottimo strumento per stare al passo con gli sviluppi della tecnologia e per far fronte a pericoli sempre più temibili.
In questo scenario complesso dove gli attacchi informatici spesso non avvengono “direttamente”, ma attraverso vulnerabilità o codici non visibili, le soluzioni tradizionali non si occupano di fare prevenzione e gli EDR risultano complicati. Malwarebytes è una risposta a questi problemi. Ne parliamo con Claudio Tosi, Presales Engineer di Malwarebytes, e con Claudio Panerai, Director of Portfolio di Achab.
OT sotto attacco, vulnerabilità sempre più fonte di guai, l’importanza del Penetration Test, la MFA Fatigue, l'approccio passwordless, gli occhiali e le videoconferenze e il decryptor per LockerGoga.
Webroot è l'antivirus che protegge in tempo reale i dispositivi endpoint contro le minacce malware, garantendo la riservatezza e l'integrità dei dati aziendali. Dopo una prima puntata sulle basi, siamo andati più nel dettaglio e abbiamo visto come utilizzare al meglio le informazioni che ci dà la console.
La trasformazione digitale non ha cambiato solo il modo in cui lavoriamo, consumiamo e interagiamo, ma anche le capacità e le strategie dei cybercriminali. In questo articolo vedremo perché gli MSP come te sono diventati gli obiettivi preferiti dai criminali informatici e come non farsi trovare impreparati agli attacchi.
Agosto ha visto un aumento degli attacchi ai dispositivi IoT, dei bachi nei driver che consentono di aumentare i diritti dell'utente, un nuovo malware che attacca i sistemi in russo e l'importanza di non fidarsi di nessuno. Ne parliamo con Giancarlo Calzetta, appassionato di sicurezza, e Andrea Veca, CEO di Achab per la rubrica “La sicurezza secondo Giancarlo”.
Il rientro in ufficio, che sia da remoto o in azienda, è alle porte. Tu e i tuoi clienti siete pronti a a ripartire in tutta sicurezza?
Il 59% degli MSP afferma che il lavoro da remoto ha causato un aumento degli attacchi ransomware che colpiscono sempre più spesso i dati salvati nelle applicazioni cloud.