Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti di Achab
Attacchi mirati basati su OAuth, Zerodium offre 400mila dollari per gli exploit di Outlook, falla sul server mail di Uber, aumento dei ricatti per non subire attacchi DOS, usare una patch non certificata non è saggio, Bootkit del gruppo Apt41, attenzione a plugin e temi di Wordpress. Ne parliamo con Giancarlo Calzetta, appassionato di sicurezza, e Andrea Veca, CEO di Achab per la rubrica “La sicurezza secondo Giancarlo”.
Le PMI sono il bersaglio principale dei cyber criminali che ogni giorno sferrano attacchi di ogni tipo. Il veicolo principale, sempre le email. Vediamo perchè.
Utilizzare semplicemente un nome utente e password per autenticarsi a qualsiasi piattaforma digitale oggigiorno non è più sufficiente per salvaguardare la sicurezza dei propri dati. Scopri l'Autenticazione Moderna.
Nel corso di un webinar, Moreno Callea di Microsoft Italia ha spiegato in che modo gli MSP possono aiutare i propri clienti ad abbracciare lo smart working. Se vuoi saperne di più, guarda la registrazione dell'incontro!
Se i tuoi clienti utilizzano Microsoft 365 devi sapere che, oltre al phishing "tradizionale", esistono tipologie di attacchi meno frequenti ma più difficili da individuare. Sto parlando delle minacce interne sul posto di lavoro che stanno prendendo sempre più piede. Scopri in questo articolo come puoi proteggere i tuoi clienti.
Dalla versione 1803 di Windows 10, il registro di sistema non viene più salvato su base periodica come accadeva in precedenza. Fortunatamente c'è un modo per riabilitarne il backup.
La scorsa settimana un nuovo caso di spear-phishing è salito agli onori della cronaca. La particolarità di questo attacco? Le email provenivano da Google Drive, per cui sono state in grado di bypassare facilmente le difese messe in atto da Microsoft.
A volte Windows 10 subisce rallentamenti che ci impediscono di lavorare correttamente. Se riusciamo ad aprire il task manager, è possibile che l'indicatore del disco segni un utilizzo del 100%. In questi casi, finchè la percentuale d'uso del disco non scende, si crea un collo di bottiglia per cui tutte le applicazioni in esecuzione fanno fatica a funzionare perchè il disco non riesce a smaltire le richieste, quindi memoria e processore a loro volta creano delle code di attesa che bloccano il PC. Ecco una serie di soluzioni possibili.