Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti di Achab
La configurazione è uno di quei lati del Network Management che vengono spesso trascurati. In effetti, non è un tema così eccitante, ma occorre tenerlo bene in considerazione! In questo articolo ti mostriamo i vantaggi di una corretta gestione.
Quando si dice che un MSP si prende cura dell’IT dei clienti per permettergli di lavorare al meglio significa dire che deve avere tutto sotto controllo. Per farlo e permettere ai clienti di dormire sonni tranquilli, gli MSP devono adottare strumenti di network monitoring, ma le domande sono tante. Ne parliamo con Andrea Monguzzi, titolare di Flexxa, e con Claudio Panerai, responsabile del portfolio di Achab, per la rubrica “Mondo MSP”.
Come rendere l’attività di gestione delle reti IT più interessante, veloce, scalabile e soprattutto vediamo come farlo senza commettere alcuni errori comuni.
Durante un Quick Lab abbiam illustrato il funzionamento del Remote Tunnel di Auvik.
Durante un Quick Lab abbiamo illustrato alcune funzionalità di Auvik legate al monitoraggio di porte e servizi: guarda la registrazione per saperne di più!
Ti è mai capitato di andare da un cliente e trovare in un armadio di cablaggio qualcosa che è a metà tra un nido di uccelli e un piatto di spaghetti alla carbonara? Disporre di una mappa di rete aggiornata in real-time può aiutarti a sbrogliare la matassa e facilitare il tuo lavoro in almeno 4 scenari.
Solitamente quando un cliente chiama per un problema di connettività hai due strade: ti disperi e perdi tempo ed energie per risalire all'origine del problema e provare a risolverlo; utilizzi un software come Auvik per fare troubleshooting in pochi click e risolvi il problema. Sappi però che c'è anche una terza via...
Quando i clienti hanno problemi di connettività è spesso difficile capirne l'origine e si corre il rischio di passare ore o giorni a fare troubleshooting. Fortunatamente esiste un modo per accorciare drasticamente i tempi di troubleshooting e risolvere i problemi in pochissimo tempo.
Se utilizzi un software per la gestione e il monitoraggio delle reti come Auvik (o simili), avrai notato quanto sia utile ricevere degli alert automatici per monitorare costantemente l'andamento delle reti dei tuoi clienti. Tuttavia, subito dopo aver installato Auvik su una nuova rete, il numero di alert potrebbe risultare eccessivo: in questo articolo ti spiego perchè succede e come ricevere solo alert utili.
Grazie a un particolare sistema di monitoraggio è possibile comprendere se e quando dei nuovi dispositivi vengono integrati in una rete gestita attraverso Auvik. Abbiamo mostrato come attivare tale sistema nel corso di un Quick Lab: guarda la registrazione per saperne di più!