Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti di Achab
Una backdoor in giro da nove anni, 1.5 miliardi di dollari in frodi legate a furti di identità, attacchi ai NAS esposti su Internet, aumento del riscatto "doppio", device Samsung da patchare, mining di Monero su hypervisor, la CISA raccoglie 97 tools di sicurezza, trojans per Teams e tecnici vittime del phishing. Ne parliamo con Giancarlo Calzetta, appassionato di sicurezza, e Andrea Veca, CEO di Achab per la rubrica “La sicurezza secondo Giancarlo”.
Kaseya ha rilasciato due versioni ravvicinate che chiudono problemi vecchi e aggiungono nuove feature importanti: in questo Quick Lab abbiamo visto come installarle correttamente e quali sono le principali novità.
Uno dei servizi principali offerti dagli MSP è il monitoraggio remoto, solitamente tramite uno strumento di monitoraggio e gestione remota (RMM). Gli RMM offrono molti vantaggi agli MSP: questi strumenti non sono solo essenziali per le operazioni quotidiane, ma offrono anche vantaggi in termini di sicurezza informatica ai clienti.
Da oggi per recuperare i dati corrotti da un ransomware basta un click. Si, anche se si tratta di un attacco Zero-Day
L'importanza e la criticità di avere applicazioni e sistemi operativi aggiornati è ormai evidente. La gestione centralizzata degli aggiornamenti ti permette di aumentare l'efficienza e, allo stesso tempo, offrire maggiore sicurezza, grazie alla possibilità di eseguire interventi tempestivi per chiudere le falle applicando la patch alle vulnerabilità note. In questo ambito opera Kaseya Software Management: guarda la registrazione del webinar dedicato a questo modulo per saperne di più.
Alla fine di gennaio è stata individuata una vulnerabilità che interessa Kaseya VSA, la quale permetterebbe a dei malintenzionati di sfruttare la CPU per minare criptovaluta a tua insaputa. Per maggiori informazioni ti rimando a questo articolo. E' stato rilasciato un nuovo aggiornamento che è assolutamente necessario installare sulle versioni on-premise di Kaseya VSA: ecco tutti i dettagli.
Nelle scorse ore è stato scoperto un problema di sicurezza in Kaseya VSA. In determinate circostanze, questa vulnerabilità può essere utilizzata per installare un software di mining per la criptovaluta Monero (XMR). Ecco cosa fare per risolvere.
E' stata scoperta una vulnerabilità di sicurezza in WorldClient. I ricercatori che hanno individuato la falla nella sicurezza di WorldClient non ne hanno ancora reso disponibili i dettagli, rendendo difficile, in pratica, effettuare un attacco a WorldClient.