Il decalogo del Garante della Privacy
Selfie. Non tutti vogliono apparire online o far sapere dove e con chi si trovano durante le vacanze: se posti foto o video con altre persone, accertati sempre prima che queste siano d'accordo, soprattutto se inserisci dei tag.
Geolocalizzazione. Se non vuoi far sapere dove sei durante le vacanze, disattiva le opzioni di geolocalizzazione di smartphone e tablet, oltre a quelle dei social network.
Social network. Postare sui social network che si è in vacanza significa far sapere che la propria casa è vuota. Il pericolo aumenta se si scrive anche per quanto tempo si resterà via o in quali giorni. Evita sempre di postare informazioni troppo personali, come l'indirizzo o la foto di casa tua, sui social network. Inoltre, controlla le impostazioni di privacy limitando la visibilità dei post solo agli amici e non accettare l'amicizia online di sconosciuti.
Acquisto viaggi online. Attenzione alle offerte sui viaggi che si trovano online o che arrivano via social network, email, sms, messaggistica. Virus, spyware e phishing sono in agguato. Per evitare il rischio di furto d'identità, fai attenzione ai pagamenti online (la URL del sito deve iniziare con "https" e avere il simbolo di un lucchetto).
App. Le App che escono durante il periodo estivo potrebbero nascondere virus o malware. Scarica le App solo dai market ufficiali, leggi con attenzione le descrizioni (se per esempio nei testi sono presenti errori, non ti fidare) e consulta le recensioni degli utenti.