Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti di Achab
Ogni attacco hacker è il risultato finale di un processo molto lungo. L’attività di preparazione può durare qualche mese, ma anche anni. Ma cosa avviene durante questa fase? Cosa cercano gli hacker e come si comportano? Ne parliamo con Leonardo Antichi, Chief Technology Officer di Sababa Security, e Claudio Panerai, responsabile del portfolio prodotti di Achab, per la rubrica “SpuntIT”.
La trasformazione digitale non ha cambiato solo il modo in cui lavoriamo, consumiamo e interagiamo, ma anche le capacità e le strategie dei cybercriminali. In questo articolo vedremo perché gli MSP come te sono diventati gli obiettivi preferiti dai criminali informatici e come non farsi trovare impreparati agli attacchi.
QNAP è uno dei brand più noti quando si parla di NAS. Recentemente il vendor in questione ha emanato delle linee guida per mettere in sicurezza i vari device, ma spesso e volentieri le aziende non sono consapevoli del problema e del rischio. Come fare a mettere a posto i QNAP dei clienti? Come fare una corretta ed efficace informazione e, perché no, lead generation? Ne parliamo con Mauro Brunello, socio e co-owner di Infotre, e Claudio Panerai, responsabile del portfolio prodotti di Achab, per la rubrica “SpuntIT”.
Cyberattacco ai distributori di benzina in Iran, due attacchi ad app dello store Google, anche il ransomware ha bug, l’estorsione lampo, quanto rende un attacco ransomware e quanto un attacco BEC, Zerodium si interessa alle VPN. Ne parliamo con Giancarlo Calzetta, appassionato di sicurezza, e Andrea Veca, CEO di Achab per la rubrica “La sicurezza secondo Giancarlo”.
A settembre pubblicate 500mila credenziali di VPN Fortinet, Microsoft valuta l'addio alle password, Proxyware: la nuova forma di hijacking della banda, il manuale per chi vuol fare ransomware, metà dei database server sono vulnerabili e il raddoppio degli attacchi ai dispositivi IoT. Ne parliamo con Giancarlo Calzetta, appassionato di sicurezza, e Andrea Veca, CEO di Achab per la rubrica “La sicurezza secondo Giancarlo”.
La soluzione Kaseya VSA è stata vittima di cyberattacco. Alcune raccomandazioni e indicazioni per gli utilizzatori.
Il 59% degli MSP afferma che il lavoro da remoto ha causato un aumento degli attacchi ransomware che colpiscono sempre più spesso i dati salvati nelle applicazioni cloud.
Uno scenario di minacce in costante evoluzione si pone davanti alle aziende di ogni dimensione: per fronteggiarlo occorre aumentare la posta in gioco, puntando su quella che alcuni chiamano “resilienza informatica”.
Il ransomware è salito del +767% dal 2019 al 2020, cala il dwell time delle aziende hackerate, un'allarmante statistica sui device mobili, dove conservare il piano di disaster recovery, un altro attacco Supply Chain e una vulnerabilità in una libreria software che ci ricorda di patchare sempre tutto.
Le PMI sono il bersaglio principale dei cyber criminali che ogni giorno sferrano attacchi di ogni tipo. Il veicolo principale, sempre le email. Vediamo perchè.