Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti di Achab
RMM e antivirus svolgono funzioni importanti, ma non individuano o correggono le vulnerabilità prima che diventino violazioni.
In questo Quick Lab abbiamo visto cosa sono le Best Practice di Datto RMM e come metterle in opera al fine di configurare, con pochi click, monitoraggi base/proattivi e ruoli di accesso limitati per i differenti ruoli aziendali.
In questo Quick Lab abbiamo visto in anteprima come, con la decima major release, Kaseya VSA si rinnova nell'interfaccia e nella sostanza, rivoluzionando i flussi di lavoro dell'RMM pur mantenendo alcune peculiarità.
In questa sessione Quick Lab vediamo insieme come attivare l'integrazione di Datto RMM con IT Glue e in che modalità sfruttarla in New-UI al fine di aumentare la produttività.
Hai mai pensato a quanto sarebbe comodo utilizzare il tuo RMM per proteggere i sistemi Microsoft Windows dei tuoi clienti? Con Datto RMM si può fare grazie alle nuove Endpoint Security Policies introdotte nella New-UI. In questo Quick Lab abbiamo visto insieme come fare!
Le infezioni dovute a malware e ransomware si stanno moltiplicando: è importante che gli MSP come te abbiano piena visibilità sui device dei clienti così da garantirgli la massima sicurezza. Per questo si sente sempre più parlare di strategia di sicurezza Multy-level.
In questo articolo analizziamo l'attività di gestione dell'infrastruttura IT di un'azienda, quali sono i vantaggi, le sfide e le best practice da seguire.
I dispositivi da gestire sono sempre più numerosi, le reti sempre più complesse, le attività dei clienti sempre più critiche. Da questo scenario emerge una proliferazione di strumenti RMM che spinge gli MSP verso il modello dei canoni ricorrenti, ma cambiare modello non è semplice. Ne parliamo con Samuele Verderame, socio fondatore di 4 System Consulting, e Claudio Panerai, responsabile del portfolio prodotti di Achab, per la rubrica “Mondo MSP”.
In questo Quick Lab abbiamo visto in anteprima la logica e le feature del nuovo Third-Party Patching di Kaseya: uno strumento indispensabile per tenere aggiornati i sistemi operativi e le applicazioni necessarie alla produttività quotidiana.
Una soluzione on premise può essere la scelta giusta nel caso in cui venga installato in un data center gestito con tutte le best practice di sicurezza del caso. Se invece non si dispone di tali risorse, allora una soluzione SaaS può essere più sicura e scalabile, oltre a togliere gran parte delle rogne legate ad aggiornamenti e manutenzione.