Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti di Achab
Con Windows 10, Microsoft ha introdotto il concetto di sistema operativo in continuo aggiornamento:non si parla più di Windows XP, 7, 8, 8.1, ma di un unico prodotto che subisce costantemente modifiche e aggiornamenti, Windows 10 appunto. Ogni quanto vengono rilasciati questi update? Cosa succede se non si aggiorna? Che accorgimenti si possono prendere per fare un “piano” di aggiornamento? E ancora: è possibile automatizzare questa attività, almeno in parte?
Dalla versione 1803 di Windows 10, il registro di sistema non viene più salvato su base periodica come accadeva in precedenza. Fortunatamente c'è un modo per riabilitarne il backup.
A volte Windows 10 subisce rallentamenti che ci impediscono di lavorare correttamente. Se riusciamo ad aprire il task manager, è possibile che l'indicatore del disco segni un utilizzo del 100%. In questi casi, finchè la percentuale d'uso del disco non scende, si crea un collo di bottiglia per cui tutte le applicazioni in esecuzione fanno fatica a funzionare perchè il disco non riesce a smaltire le richieste, quindi memoria e processore a loro volta creano delle code di attesa che bloccano il PC. Ecco una serie di soluzioni possibili.