Lo scorso 20 febbraio Kaseya ha tenuto un webinar sullo stato dello sviluppo del prodotto e sulla roadmap a breve e medio termine.
Il webinar, tenuto dagli attuali Product Manager, era suddiviso in quattro macro-aree:
- modalità di sviluppo e rilascio;
- feature rilasciate di recente;
- prossime novità disponibili a stretto giro;
- roadmap a medio termine per l’anno 2020.
Vediamo nel dettaglio di cosa si è parlato.
Modalità di sviluppo e rilascio
Kaseya sta implementando un nuovo sistema di rilasci su base mensile per VSA:
- Le build pari (ad esempio 9.5.0.26) veicoleranno nuove release di funzionalità e bugfixing.
- Le build dispari (ad esempio 9.5.0.27) applicheranno invece fix critici.
- La prossima release (patch 9.5.0.26), il cui rilascio è imminente, sarà la prima a sottostare a questa logica.
Feature già rilasciate
Nuova UI
Una nuova UI, rilasciata a metà dell’anno scorso, è stata pensata per razionalizzare l’interfaccia in modo trasversale per tutti i moduli.
Anche se già disponibile, la nuova UI è in realtà un work in progress. Molto del lavoro è stato fatto “sotto il cofano” e quindi non ha riscontro immediato, ma permetterà ugualmente di lavorare in modo più omogeneo nelle release future.
1 Click Access
È previsto l'accesso in controllo da remoto senza necessità di conoscere utente e password di accesso.
Operativamente, viene creato a runtime un amministratore usato per accedere in modo trasparente. Questo viene poi cancellato a fine sessione.
Kaseya Software Management
Il software management di Kaseya è stato ripensato con le seguenti modifiche:
- Peering automatico intelligente per condividere le patch tra i target;
- Blackout Window, Distribution Window e Skip if Offline per rendere meno impattante l’installazione;
- suppress delle patch che non si vogliono gestire in modo che non siano più visualizzate nella lista Vulnerabilità.
2FA integrata
Kaseya Fusion App (parte VSA)
Rilasciata per iOS e Android, la Kaseya Fusion App permette di visualizzare una lista di device con i dati di audit e le viste personali.
Prossime novità
A stretto giro, saranno disponibili ulteriori novità relativa a Kaseya VSA.
Nella prossima release (9.5.0.26):
- nuovo agente scritto in GO a 64 bit con supporto per Mac OSX Catalina;
- Kaseya Software Management Patch strategies per gestire impostazioni avanzate di Windows Update (con enforcement, ossia le impostazioni vengono forzate periodicamente sulla macchina per prevenire modifiche);
- nuovo editor agent procedure HTML5.
Entro Kaseya Connect, a maggio:
- controllo del peering (Lan Cache) multipiattaforma;
- migliorie al 1 Click Access per settare impostazioni Remote Desktop automaticamente (abilitazione e permessi di accesso);
- drag and drop dei file alla finestra di Remote Control;
- RMM 2.0: monitoraggio unificato agent e agentless con Discovery unificato.
Nella prossima Roadmap 2020, entro la fine dell anno:
- possibilità di memorizzare credenziali da usare per 1 Click access;
- Kaseya Software Management: gestione vulnerabilità con remediation più semplice;
- report generati su 100 custom fields (al momento se ne possono esportare solo 40);
- Live Connect per Linux;
- quickview razionalizzato e con accesso a più informazioni.