QNAP è uno dei brand più noti quando si parla di NAS: per questo i suoi device sono fra i più diffusi sul mercato, risultando spesso bersagli degli hacker. Nel 2019 ci sono stati i primi importanti attacchi, poi nel 2020 e nel 2021, non solo sono proseguiti, ma si sono evoluti fino a far nascere una categoria di ransomware specifica per QNAP: i QNAPCrypt.
Recentemente il vendor in questione ha emanato delle linee guida per mettere in sicurezza i vari device, ma spesso e volentieri le aziende non sono consapevoli del problema e del rischio.
Come fare a mettere a posto i QNAP dei clienti? Come fare una corretta ed efficace informazione e, perché no, lead generation?
Ne parliamo con Mauro Brunello, socio e co-owner di Infotre, e Claudio Panerai, responsabile del portfolio prodotti di Achab.
