In un momento storico in cui il perimetro della rete aziendale è sempre meno definito e in cui il lavoro da remoto e lo smartworking la fanno da padrone, molte aziende hanno iniziato a programmare una dematerializzazione del CED: smontare l’armadio CED e spostare tutto all’esterno presso un ISP, in qualche caso con server virtuali, in qualche caso con applicazioni SaaS.
Scam Romance (non cliccare dove ti porta il cuore), nuovi spunti per destare l'attenzione degli Studi professionali in materia di sicurezza, impennata delle vendite di credenziali a un anno dall'inizio della pandemia e la recrudescenza degli attacchi ai Sistemi Industriali.
Conoscere le tipologie di email di phishing più diffuse al momento può aiutare MSP e aziende a proteggere la posta elettronica in modo più efficace.
Le società che erogano servizi IT e gli MSP spesso hanno un’anima tecnica che permette loro di risolvere i problemi legati alla tecnologia, ma che talvolta impedisce di “guidare” il cliente in modo che l’IT sia a supporto del business. Un approccio più orientato al cliente, dove i servizi tecnici non siano fini a se stessi ma di supporto al business, aiuta a lavorare meglio, fa crescere le aziende e contribuisce ad alzare i margini. Spesso però, soprattutto fra i piccoli, non si è dei “tuttologi”, per cui occorre “fare rete” e allearsi per crescere.
Le migrazioni della posta elettronica, in particolare, sono sempre molto delicate, ecco perché è importante avere una checklist da seguire per evitare spiacevoli inconvenienti.
Giancarlo Calzetta fa il consueto punto della situazione sulla sicurezza informatica per il mese di gennaio 2021.
La ricerca di nuove soluzioni, prodotti e servizi è un elemento chiave per gli MSP. Gli MSP infatti devono supportare il business dei propri clienti garantendo il funzionamento dei sistemi IT. Da dove si comincia a fare scouting? È più importante valutare il prezzo, le caratteristiche tecniche o il margine che si può fare?
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti di Achab