Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti di Achab
Agosto ha visto un aumento degli attacchi ai dispositivi IoT, dei bachi nei driver che consentono di aumentare i diritti dell'utente, un nuovo malware che attacca i sistemi in russo e l'importanza di non fidarsi di nessuno. Ne parliamo con Giancarlo Calzetta, appassionato di sicurezza, e Andrea Veca, CEO di Achab per la rubrica “La sicurezza secondo Giancarlo”.
Il rientro in ufficio, che sia da remoto o in azienda, è alle porte. Tu e i tuoi clienti siete pronti a a ripartire in tutta sicurezza?
Il ransomware è salito del +767% dal 2019 al 2020, cala il dwell time delle aziende hackerate, un'allarmante statistica sui device mobili, dove conservare il piano di disaster recovery, un altro attacco Supply Chain e una vulnerabilità in una libreria software che ci ricorda di patchare sempre tutto.
Dopo l'hacking di Exchange qualcuno non ha ancora patchato, baco nel ransomware Mamba: c'è una speranza, ma non rebootate, 400 milioni di dollari trafugati grazie al fleeceware, nuova versione di Mirai e i mal di testa dei dispositivi insicuri, infezioni dei siti mediante Gootloader e un episodio da romanzo di John Le Carré.
Giancarlo Calzetta fa il consueto punto della situazione sulla sicurezza informatica per il mese di gennaio 2021.
Come fare a proteggere i clienti dalle email pericolose? Ne parliamo con Daniel Florean a RadioAchab
Il lavoro da remoto ha reso sempre più urgente un ripensamento dei modelli di sicurezza cui eravamo abituati da anni, se non decenni. Ascoltiamo l'esperienza di un MSP come Matteo Cecchini, CEO di T-Consulting
Giancarlo Calzetta fa il consueto punto della situazione sulla sicurezza informatica per il mese di ottobre 2020.
Oggi fidarsi ciecamente di un Sistema IT controllato da firewall è impensabile. In questo articolo ti parlo del perchè dovresti preferire per i tuoi clienti un sistema di sicurezza Zero-Trust
L'IT è diventato il cuore pulsante di ogni business, dalle grandi imprese ai piccoli studi professionali. Cosa accade quando (e non se) i sistemi informatici si fermano? Si ferma tutto e i clienti perdono soldi. Fortunatamente c'è un modo per evitare tutto ciò.